ITA
Il mio lavoro di tesi nasce da un interesse personale scaturito nel corso dello svolgimento di servizio civile. Ho iniziato il servizio civile a maggio presso la Cooperativa Sociale Alice di Alba e, in particolare, sono stata inserita all’interno del progetto SAI Cuneo. Il progetto SAI è un progetto di accoglienza e integrazione che viene offerto a richiedenti asilo e rifugiati. In questo contesto mi sono trovata a fare i conti con alcuni fenomeni a cui non avevo mai pensato prima. In particolare, nel corso del primo mese di servizio ho aiutato, insieme all’operatrice dell’integrazione, un beneficiario di 20 anni appena assunto con contratto regolare nella ricerca di una sistemazione abitativa, in quanto il progetto per questa persona stava giungendo al termine. È in questa fase che ho notato inizialmente una sorta di sfiducia da parte del ragazzo nella possibilità di trovare una casa in affitto in Italia e successivamente ho notato le difficoltà a cui andava incontro. Parlando con l’operatrice, che, tra i vari servizi che fornisce, si occupa proprio di aiutare tutti i beneficiari a trovare una sistemazione abitativa alla fine del progetto, ho compreso quanti ostacoli le persone straniere si trovano davanti nel momento in cui ricercano una casa in affitto o una sistemazione abitativa. Essendo qualcosa su cui non mi ero mai fermata a riflettere e avendomi colpito particolarmente, ho deciso di articolare il mio lavoro di tesi su questo argomento. Ecco perché esso porta il titolo di «Difficoltà abitative per i cittadini stranieri: la situazione albese». In particolare, ho voluto indagare quali realtà sul territorio albese si occupano di contrastare questo fenomeno. Dunque, ho deciso di suddividere il mio lavoro di tesi in due parti. Inizialmente, mi sono dedicata allo svolgimento di interviste ad alcune associazioni presenti ad Alba e all’utilizzo della tecnica dell’osservazione partecipante nel progetto per cui svolgo servizio civile. Per quanto riguarda le interviste sono partita dal mio servizio per poi trovare altri responsabili di associazioni tramite il passaparola. Dunque, si tratta di un campionamento a valanga quello che ho utilizzato per la mia ricerca Ho provato inoltre ad inviare questionari e a richiedere interviste ad alcune agenzie immobiliari presenti sul territorio che non hanno voluto offrirmi la loro disponibilità per approfondire l’argomento. In parte, questo è dovuto al periodo estivo in cui molte agenzie sono chiuse per ferie e in parte è dovuto ad una chiusura nei confronti dell’argomento da parte delle agenzie su cui ero stata già preallertata dalle varie associazioni con cui ho potuto parlare. In un secondo momento, mi sono dedicata alla parte di scrittura. La tesi è articolata in tre capitoli. Nel primo ho voluto concentrarmi sulla definizione del termine migrante per poi analizzare gli sviluppi dell’immigrazione in Italia concludendo con una riflessione sulla situazione attuale. Nel secondo capitolo, ho voluto inizialmente spiegare in che cosa consiste il progetto SAI per cui lavoro. In seguito, mi sono concentrata sulla fase di uscita dal progetto e sulle modalità che ho potuto osservare per quanto riguarda la ricerca casa. Infine, ho voluto analizzare i fattori principali che contribuiscono al difficile inserimento abitativo per i cittadini stranieri. Nel terzo capitolo ho voluto mostrare la metodologia della mia ricerca e ho presentato le associazioni che ad Alba si occupano di contrastare il disagio abita
IMPORT DA TESIONLINE