ITA
I fenomeni dell’aggressività e della violenza sono due pilastri fondanti la società odierna, ricca di episodi continui di aggressioni, carneficine e vittime di soprusi, determinati da uno spettro complesso e multideterminato di azioni e atteggiamenti, molto spesso fraintesi o di difficile definizione. La molteplicità degli eventi a cui si riferiscono, infatti, porta ad un ambiguo uso delle due nozioni, spropositato o inappropriato. Di fronte a tutto questo, lo studio del comportamento aggressivo-violento risulta estremamente tortuoso per una serie di implicazioni concettuali, oltre che metodologiche. La presente tesi porrà l’attenzione sui fenomeni di aggressività e violenza percepiti dall’insegnante nel proprio contesto professionale. Anche nel contesto scolastico, infatti, si possono verificare eventi aggressivi o violenti agiti da studenti, colleghi, Dirigenti Scolastici o genitori, sul docente o sui docenti, nel loro contesto lavorativo. Per questo scopo, è stato consegnato ad un campione di insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, un questionario online, contenente 30 domande sul proprio vissuto relativo ad atti violenti, o aggressivi, subiti in prima persona a scuola dal personale scolastico. A partire dall’analisi delle principali teorie psicologiche, verranno messe in luce alcune correnti di pensiero che hanno fornito un chiaro quadro della questione. Ogni teoria ha messo in evidenza alcuni fattori del problema, con l’obiettivo di dimostrare se l’aggressività e la violenza derivano da traumi non superati, angosce e provocazioni o se, invece, sono insite nell’uomo e nella sua natura. Nei capitoli a seguire, si cercherà di fornire una definizione coerente dei due concetti principali, l’aggressività e la violenza, con i loro limiti e le loro caratteristiche peculiari, tra cui le varie forme e tipologie. Nel capitolo 4 verranno offerte alcune indicazioni su chi è un soggetto violento o aggressivo, andando a porre il focus sulle esperienze infantili. Se è vero che i traumi infantili innalzano il livello di aggressività del bambino, allora non è possibile omettere l’importanza che l’età evolutiva riveste nel plasmare e nel formare la personalità del bambino. Inoltre, è bene distinguere tra ciò che è “normale” aggressività e ciò che è un disturbo del comportamento, in quanto vi sono particolari casi che si caratterizzano proprio per una personalità aggressiva o violenta. In merito a ciò, la psicologia e la psichiatria aiutano a comprendere, a distinguere e a gestire le condotte violente o aggressive. Tuttavia, il considerare l’aggressività e la violenza come fenomeni di interesse prettamente psichiatrico e/o patologico comporta una non responsabilizzazione educativa e sociale, relativa all’impegno di occupare un ruolo attivo per prevenire e moderare i rischi connessi. Il capitolo 5 offrirà chiarimenti sul tema della violenza scolastica, tematica viva e diffusa, anche a livello internazionale. Pertanto, considerare le differenti sfaccettature della violenza a scuola e presentare le ricerche recenti sul tema dell’aggressività e della violenza contro gli insegnanti inserirà la presente tesi all’interno di un quadro completo e complesso relativo agli studi recentemente effettuati a livello nazionale ed internazionale. Infine, verrà presentata la ricerca sperimentale condotta al fine di esplorare la percezione della violenza e/o dell’aggressività vissuta dall’insegnante durante l'esercizio della sua professione.
The phenomena of aggression and violence are two fundamental pillars of today's society, which is full of continuous episodes of aggression, carnage and victims of abuse, determined by a complex and multidetermined spectrum of actions and attitudes, which are very often misunderstood or difficult to define. The multiplicity of events to which they refer, in fact, leads to an ambiguous use of the two notions, either disproportionate or inappropriate. Faced with all this, the study of aggressive-violent behaviour is extremely tortuous due to a series of conceptual and methodological implications. This thesis will focus on the phenomena of aggression and violence perceived by teachers in their professional context. Even in the school context, in fact, aggressive or violent events can occur, acted out by students, colleagues, school managers or parents, on the teacher or teachers, in their work context. For this purpose, an online questionnaire was given to a sample of pre-primary, primary and secondary school teachers, containing 30 questions on their own experience of violent or aggressive acts suffered at school by school staff. Starting from the analysis of the main psychological theories, we will highlight some currents of thought that have provided a clear picture of the issue. Each theory has highlighted some of the factors of the problem, with the aim of demonstrating whether aggression and violence derive from unresolved trauma, distress and provocation or whether they are inherent in man and his nature. In the following chapters, an attempt will be made to provide a coherent definition of the two main concepts, aggression and violence, with their limits and peculiarities, including their various forms and typologies. In Chapter 4 some indications on who is a violent or aggressive subject will be offered, focusing on childhood experiences. If it is true that childhood trauma raises the level of aggression in the child, then it is not possible to omit the importance that the developmental age plays in shaping and forming the child's personality. Moreover, it is good to distinguish between what is 'normal' aggression and what is a behavioural disorder, as there are particular cases that are characterised precisely by an aggressive or violent personality. In this respect, psychology and psychiatry help to understand, distinguish and manage violent or aggressive behaviour. However, considering aggression and violence as phenomena of purely psychiatric and/or pathological interest implies a lack of educational and social responsibility to take an active role in preventing and moderating the related risks. Chapter 5 will offer clarifications on the topic of school violence, which is a live and widespread issue, also at international level. Therefore, considering the different facets of school violence and presenting recent research on the topic of aggression and violence against teachers will place this thesis within a comprehensive and complex framework of recent national and international studies. Finally, the experimental research conducted in order to explore the perception of violence and/or aggression experienced by teachers during the exercise of their profession will be presented.
IMPORT DA TESIONLINE