ITA
La tesi è volta allo studio delle teorie macroeconomiche del consumo derivanti dalla teoria keynesiana e dalla teoria classica. La teoria del consumo è tra gli elementi che per primi sono stati approfonditi dai macroeconomisti. Ciò è avvenuto poiché il consumo è la componente più rilevante della domanda aggregata e quindi la capacità di trovare una formulazione teorica, che a sua volta fosse utilizzabile nei modelli da cui derivavano i suggerimenti per l'attuazione di politiche economiche, era di primaria importanza. L'idea che sta alla base della teoria keynesiana del consumo si fonda sul presupposto che gli individui effettuano le decisioni di consumo solo sulla base del reddito corrente a loro disposizione. Questa assunzione è ciò che differenzia la teoria di Keynes dalle successive elaborate da Modigliani e Friedman. Andremo ad osservare il legame tra reddito e consumo, andando ad analizzare la teoria keynesiana della domanda aggregata ed in seguito le teorie che derivano dalla teoria keynesiana e quelle che derivano dalla teoria classica.
IMPORT DA TESIONLINE