Introduzione e obiettivo
Lo scopo di questo elaborato è quello di mostrare i principali aspetti della legge riguardante le disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.
Il progetto della tesi ha come obiettivo quello di illustrare una panoramica del dolore e mettere in risalto l'evoluzione che si sta cercando di compiere grazie alla Legge.
Materiali e metodi
Per la stesure di questa tesi sono stati utilizzati i database di maggiore rilevanza nell'ambito sanitario, quali Pubmed, Ovid e Medline.
Sono state utilizzate le parole chiave: ¿acute pain, pain assessment, acute pain management, clinical practice guidelines, inpatient pain, pain prevalence, quality, pain patient education, treatment, recommendations, patient satisfaction, relief.¿
Le parole chiave sono state combinate fra loro con operatori booleani (AND, OR), inoltre i risultati sono stati filtrati con dei limiti cronologici, data la recente nascita della legge.
Risultati
Dall'analisi della letteratura è emersa l'importanza di considerare il dolore come il quinto parametro vitale, e grazie all'emanazione della Legge 38 si sta cercando di promuovere costantemente l'informazione, che si rivolge al cittadino, ma anche al personale infermieristico attuando dei percorsi di formazione continua e sempre in aggiornamento.
Discussione e conclusione
L'argomento discusso suscita notevole interesse essendo così importante, e si cerca di continuare a farlo conoscere mobilitandosi per attuarlo a livello nazionale, tanto da creare un opuscolo informativo. E' necessario ampliare le conoscenze in merito alle disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapie del dolore.
Bisogna considerare importante la conoscenza della Legge da parte degli infermieri e la sua applicazione. Le cose da fare sono ancora molte per sconfiggere il dolore, ma ogni paziente-cittadino è proiettato in un nuovo panorama assistenziale nel momento in cui dovrà affrontare la sua malattia e il suo dolore.