ITA
Il 15 marzo 2011 è la data in cui ha avuto inizio la guerra civile siriana. Essa ha causato migliaia di vittime e milioni di sfollati. In tale elaborato si tenta di dare un'analisi della situazione degli sfollati interni e di coloro che hanno cercato rifugio in altri paesi. I dati riguardanti i profughi e i rifugiati siriani sono stati forniti tramite alcuni rapporti di alcune tra le ONG maggiormente conosciute e tramite alcune ricerche di centri specializzati sull'immigrazione. In seguito ad un quadro socio-politico si è cercato di analizzare la funzione della letteratura per quanto riguarda il valore della memoria collettiva e del trauma culturale in una condizione come quella dei profughi siriani che vivono il dramma della guerra siriana. Il racconto, infatti, non ha una funzione di evasione, ma è il mezzo attraverso il quale ricostruire il proprio passato, elaborare il trauma e possibilmente poter costruire nuovi presupposti per una vita altrove. Vengono dunque presentati, in questo contesto, il romanzo dello scrittore siriano Ḫālid Ḫalīfa Lā sakākin fi matābiḫ haḏihi al-madīna e il film documentario "Io sto con la sposa".
IMPORT DA TESIONLINE