ITA
INTRODUZIONE Lo stress lavoro-correlato e il burnout sono due problematiche spesso collegate tra loro nel personale infermieristico, e presentano un'elevata prevalenza tra gli operatori. La pratica della Mindfulness, tramite il protocollo Mindfulness Stress Based Reduction (MBSR) o altre varianti del programma, può essere una modalità efficace per la riduzione di queste problematiche negli infermieri e studenti d'infermieristica. OBIETTIVO Il presente studio si propone l'obiettivo di verificare l'efficacia del protocollo MBSR (e derivati) su questa popolazione, in quanto i risultati ottenuti finora indagano prevalentemente gli effetti sui pazienti o su altro personale sanitario. MATERIALI E METODI È stata effettuata una ricerca su banche dati (PubMed, Cinahl, Ovid) utilizzando le parole chiave ¿mindfulness¿ e ¿nurse¿, che ha portato alla selezione di 15 articoli che rispettavano i criteri d'inclusione scelti. RISULTATI Dalla revisione degli articoli è emerso che la pratica della Mindfulness risulta efficace nella riduzione dello stress lavoro-correlato nell'86% dei casi, e nella diminuzione dei livelli di burnout nel 75%, con una maggiore efficacia del protocollo MBSR rispetto ad altri. ANALISI E DISCUSSIONE. Si può affermare che la pratica della Mindfulness sia un metodo efficace per ridurre lo stress lavoro-correlato negli infermieri e negli studenti d'infermieristica, e anche se in maniera minore, il burnout negli infermieri, soprattutto nel caso in cui abbia già raggiunto livelli elevati.
IMPORT DA TESIONLINE