ITA
Differenti forme farmaceutiche diverse da quelle convenzionali sono state studiate per migliorare il trattamento di determinate patologie. Tra queste ricordiamo le forme farmaceutiche orali a rilascio modificato. I vantaggi delle compresse a rilascio modificato sono diversi e comprendono: la riduzione degli effetti collaterali, il mantenimento di una concentrazione ematica costante in modo da evitare le fluttuazioni dei livelli plasmatici, una miglior compliance da parte del paziente. Uno degli organi bersaglio nella diffusione controllata dei farmaci orali è lo stomaco. Lo stomaco può servire sia come organo bersaglio sia come organo di riserva nel rilascio del farmaco. Per questo scopo bisogna tenere in considerazione la sua struttura anatomica e le proprietà cinetiche, che possono interferire o migliorare con la velocità dell' assorbimento e del metabolismo del farmaco. Altri fattori da tenere in considerazione sono anche le caratteristiche chimico- fisiche (lipofilia, idrofilia) del farmaco e le interazioni che si possono verificare, quali interazioni farmaco-farmaco, farmaco-cibo, età, e differenti stati patologici. Questi fattori possono interferire nell'assorbimento e nella velocità della distribuzione del farmaco. Nelle compresse a rilascio modificato avviene una modifica nella cinetica con cui il farmaco viene rilasciato, che può essere: a rilascio sostenuto, ad azione prolungata e ad azione ripetuta. Questo può avvenire per intrappolamento fisico del farmaco mediante eccipienti e rivestimenti esterni, per inglobamento mediante resine a scambio ionico o per intrappolamento in polimeri biodegradabili. Esistono differenti sistemi utilizzati nella ritenzione gastrica: sistemi basati sulla bassa densità, sistemi flottanti, sistemi flottanti guidati da gas oppure sistemi flottanti assistiti, sistemi mucoadesivi ect. I materiali utilizzati in questi sistemi sono principalmente polimeri, quali chitosano e derivati della cellulosa
IMPORT DA TESIONLINE