ITA
A.P.P.A.® è una onlus basata su di un lavoro di volontariato senza alcun fine di lucro, che si pone l'obiettivo di progettare, realizzare ed attivare laboratori per l'allestimento di preparazioni galeniche e relativo controllo di qualità in Paesi in via di sviluppo. Gli scopi del progetto sono: personalizzare i dosaggi e le forme farmaceutiche in base alle effettive necessità dei pazienti, ridurre al minimo l'impegno economico necessario alla realizzazione di tali medicinali ed impiegare il personale locale, insegnando loro un nuovo ¿mestiere¿, in modo da sensibilizzare gli organi preposti alla realizzazione di scuole idonee.(www.progettoappa.it) La tesi si è articolata in diverse tappe: la prima ha previsto l'analisi dello studio farmacoeconomico teso a valutare la possibilità di aprire due nuovi laboratori galenici in Angola; contemporaneamente è stato eseguito il controllo di qualità sui medicinali industriali acquistati in loco. In una secondo momento sono stati formulati gli ordini di materie prime e strumenti necessari all'avviamento dei due laboratori. In seguito alla consegna da parte dei fornitori, ci si è occupati dell'invio in Angola della merce acquistata e delle relative problematiche di sdoganamento. La tappa successiva ha visto la mia trasferta presso il centro medico A.M.E.N. di Funda e l'ospedale ¿Nossa Senhora da Paz¿ di Cubal. L'ultima tappa è stata sviluppata a Torino effettuando i controlli di qualità. Durante il periodo di formazione avvenuto presso la Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Torino, sono state apprese le tecniche di analisi utilizzate per il controllo e l'assicurazione della qualità dei medicinali. Nella fase di addestramento, avvenuta a San Gillio (TO), nella sede del laboratorio galenico della Onlus A.P.P.A.®, ho acquisito la padronanza nell'utilizzo delle apparecchiature necessarie all'allestimento dei medicinali e nella realizzazione di tutte le preparazioni secondo le Norme di Buona Preparazione. La trasferta in Angola, presso le due località di Cubal e Funda, è avvenuta nei mesi di agosto e settembre 2011. La prima settimana, presso il centro A.M.E.N. di Funda, è servita per allestire alcuni medicinali da lasciare al centro, per prendere contatti con le autorità locali competenti e quindi per capire se fosse effettivamente attuabile la realizzazione di un laboratorio galenico in ottemperanza alle richieste ministeriali del luogo. Il resto della trasferta è stato trascorso a Cubal, dove è stato avviato un nuovo laboratorio galenico ed è stata effettuata la formazione tecnico-scientifica di tre tecnici preposti. Al ritorno, presso la Facoltà, sono stati analizzati i campioni dei medicinali allestiti a Cubal durante la trasferta. In conclusione posso affermare che i risultati finali sono stati soddisfacenti: le indagini svolte a Funda hanno portato alla consapevolezza del fatto che realizzare un laboratorio galenico presso il centro A.M.E.N. è possibile e l'allestimento in loco di alcuni medicinali, ha generato fiducia nel lavoro di A.P.P.A.®. A Cubal si è riusciti ad avviare un nuovo laboratorio, facendo in modo che gli operatori acquisissero le capacità lavorative e gestionali necessarie allo scopo; l'esito positivo del controllo di qualità ha confermato l'acquisizione delle nozioni trasmesse ai tre tecnici.
IMPORT DA TESIONLINE