ITA
Le rughe rappresentano il risultato più evidente dell'invecchiamento cutaneo, i primi segni si evidenziano a partire già dai 25 anni. La loro insorgenza è legata ad una varietà di eventi che si dividono in fattori intrinseci, basati sul patrimonio genetico e sulla trazione ripetitiva dei muscoli facciali, ed in fattori estrinseci, come l'esposizione ai raggi UV, inquinamento, stress e fumo. La conoscenza dei meccanismi d'invecchiamento fornisce le basi per la prevenzione nonché la scelta del trattamento cosmetico più efficace per correggere l'inestetismo delle rughe. Questo lavoro di tesi si è posto l'intento di classificare le sostanze funzionali in base ai meccanismi con cui queste agiscono per contrastare l'invecchiamento cutaneo, che maggiormente vengono utilizzate dall'industria cosmetica moderna per rispondere alla sempre maggiore richiesta del mercato maschile e femminile di prodotti definiti anti-age. Tra queste, nella tesi sono stati trattati gli antiossidanti, capaci di neutralizzare i radicali liberi e proteggere la pelle dai segni dell'invecchiamento; i peptidi inibitori di neurotrasmettitori che attenuano la contrazione dei muscoli facciali; le molecole che stimolano l'attività metabolica dei fibroblasti o che inibiscono le metalloproteinasi promuovendo la biosintesi del collagene, dell'elastina e della sostanza amorfa; i ristrutturanti di barriera che prevengono anomale perdite d'acqua transepidermica migliorando l'idratazione e l'elasticità cutanea. Per ampliare e completare il più possibile la panoramica degli innumerabili ingredienti attivi con azione anti-invecchiamento che il mondo cosmetico offre, sono stati trattati alcuni dei meccanismi sinergici e le relative sostanze efficaci per coadiuvare i trattamenti specifici anti-age, quali ad esempio gli oligoelementi, le cellule staminali, le proteine, la vasta categoria delle sostanze idratanti e le molecole schiarenti. Inoltre, sono presenti sul mercato ingredienti che possiedono un'azione comprendente più meccanismi, come la bava di lumaca, miscela di sostanze polifunzionali. Sono stati tralasciati consapevolmente i filtri solari, nonostante il loro fondamentale impiego nei prodotti cosmetici quotidiani di trattamento, per la vastità dell'argomento. In conclusione della tesi, sono stati trattati i metodi utilizzati dall'industria cosmetica per valutare l'efficacia di un prodotto funzionale che si definisca anti-invecchiamento; gli effetti attribuiti al prodotto cosmetico secondo la normativa vigente devono essere sempre confermati da prove di efficacia che andranno ad integrare la documentazione informativa sul prodotto, carta d'identità che accompagna ciascun cosmetico per tutta la sua vita.
IMPORT DA TESIONLINE