Il presente elaborato si propone di verificare la predittività di
alcuni test utilizzati all'interno di un progetto atto a valutare i
prerequisiti in bambini di 5 anni, col fine di formare classi
eterogenee all'interno e omogenee tra di loro ed individuare la
presenza di eventuali problematiche che possono essere di ostacolo
per l'inserimento e il futuro apprendimento.
Il progetto consiste in uno screening su bambini di 5 anni
frequentanti tre scuole dell'infanzia del comune di Beinasco (scuola
dell'infanzia Pajetta, Rodari e Aleramo).
Il lavoro è stato suddiviso in cinque fasi:
 Osservazione: di almeno nove ore suddivise in tre giorni
seguendo una griglia di osservazione;
 Somministrazione di test Carta-Matita: che comprendono test
della figura umana, dell'albero, della casa e della famiglia;
 Somministrazione del test Bender-Santucci: che valuta
l'organizzazione grafo percettiva;
 Somministrazione del test Readiness: che comprende l'analisi
delle abilità linguistiche, fonologiche, logico matematiche e di
simbolizzazione;
 Restituzione alle insegnanti della scuola dell'infanzia e ai
genitori, dopo la stesura di relazioni a partire dai dati ottenuti
da test e osservazioni.
La stesura del profilo psicologico di ogni bambino non ha alcuna
finalità clinica, ma solo di descrizione dello stato attuale delle
capacità affettivo-relazionali e cognitive, vale a dire dei
prerequisiti di ogni singolo bambino che sono utili per un buon
inserimento nella scuola primaria
I prerequisiti valutati sono relativi a:
 L'atteggiamento dei bambini nei confronti dell'ambiente,
dell'adulto e dei compagni. Tali elementi sono stati rilevati
tramite l'osservazione;
 Il livello intellettivo di ciascuno, valutato tramite il
test Readness, Bender-Santucci, ed i test Carta-Matita;
 L'affettività, intesa come la gestione delle emozioni, degli
impulsi aggressivi e della frustrazione, le cui caratteristiche sono
state rilevate tramite l'osservazione, i colloqui con le insegnanti
ed i test Carta-Matita;
 Il livello di socializzazione, ovvero la capacità di
socializzare e il grado di adattabilità, rilevate tramite
l'osservazione e i colloqui con le maestre;
 La motricità, cioè la valutazione del livello di sviluppo
motorio avvenuta mediante l'osservazione.