ITA
L’attenzione crescente relativa ai temi dell’empowerment femminile e della parità di genere ha accompagnato una ridefinizione trasversale delle priorità e strategie che modellano l’agenda della governance globale. L’evoluzione di quest’ultima è stata accompagnata da un vivace e poliedrico dibattito internazionale che ha messo in discussione i tradizionali approcci degli attori e delle agenzie e dello sviluppo, rispetto alle questioni di genere. La seguente tesi, a partire da una riflessione teorica sull’evoluzione del rapporto tra teorie dello sviluppo e genere, si propone di indagare sugli orientamenti e sui limiti della cooperazione internazionale nella promozione dell’empowerment femminile, in particolar modo nei contesti rurali. Sarà dunque esaminato con particolare attenzione il rapporto tra sviluppo rurale ed empowerment femminile alla luce delle peculiarità che caratterizzano i territori rurali del Senegal. L’analisi condotta in questo elaborato si svilupperà attraverso una comparazione tra le prescrizioni della letteratura e la concretezza di due progetti di cooperazione, svolti nel Senegal rurale e individuati come casi studio. La ricerca verrà inoltre arricchita attraverso le riflessioni emerse dalla campagna di interviste condotta con alcuni cooperanti ed esperti/e di sviluppo afferenti a diverse Ong. La tesi si concluderà con una serie di indicazioni e raccomandazioni utili ad indirizzare le fasi di progettazione, svolgimento e valutazione, relative agli interventi di cooperazione allo sviluppo volti al rafforzamento dell’empowerment femminile nei contesti rurali.
IMPORT DA TESIONLINE