ITA
Questo elaborato si concentra sul fenomeno dei green influencer, ovvero una declinazione della pratica di comunicazione dell’influencer marketing. Quest’ultima prevede la collaborazione tra un brand ed un influencer, che dalla definizione del Vocabolario Treccani si configura come: “Un personaggio di successo, popolare nei social network e in generale molto seguito dai media, che è in grado di influire sui comportamenti e sulle scelte di un determinato pubblico”. I green influencer, in concomitanza con lo sviluppo del green marketing, sono delle persone che hanno come scopo quello di veicolare messaggi positivi riguardanti la salvaguardia ambientale, e ciò viene attuato mediante la sponsorizzazione di prodotti e servizi green, ma anche solo la condivisione di pratiche responsabili, attuabili tutti i giorni dagli utenti. Il primo capitolo dell’elaborato si focalizza sul concetto generale di sostenibilità e nello specifico viene analizzata la responsabilità sociale d’impresa. Ciò ha lo scopo di identificare al meglio il contesto nel quale si è sviluppato l’influencer marketing nell’ambito green. Sono state analizzate le principali teorie che risiedono alla base della sostenibilità, tra cui la più significativa è il modello Triple Bottom Line. Per quanto concerne il secondo capitolo, esso riguarda sostanzialmente la nascita, la crescita e la rapida diffusione dei social network. Questo capitolo ha lo scopo di illustrare il contesto di riferimento su cui si basano le pratiche di green marketing del giorno d’oggi. In primo luogo, è stata illustrata la “Teoria dei sei gradi di separazione”, introdotta da Karinthy nel 1929, che rappresenta il primo passo verso la nascita dei social network. Il terzo capitolo si concentra sul fenomeno dell’influencer marketing, definito come: “una forma di marketing che si fonda sull’identificazione delle persone che hanno capacità di influenza su potenziali target”. In questo contesto sono state riportate le classificazioni più significative per numero di follower ed in base al grado di influenza, le regole per la trasparenza ed il costo medio per influencer in base alla piattaforma social che viene utilizzata. Da un punto di vista sociologico, l’elaborato si concentra sul concetto di “influenza” e di come i social network abbiano creato nuove opportunità di messa in atto dell’influenza sociale. Infine, il quarto capitolo si focalizza sul tema del green marketing, ovvero la pratica di comunicazione che ha come focus principale quello della centralità dell’ambiente. In quest’ottica sono state illustrate le caratteristiche che deve possedere una comunicazione per essere definita “green” e le varie strategie per attuarle. Per avere una visione più ampia è stata altresì illustrata la pratica del greenwashing, ovvero la tendenza di alcune imprese ad appropriarsi di virtù ambientaliste in modo improprio. Infine, sono stati introdotti i green influencer, dando una spiegazione del loro operato e della loro mission, sono stati identificati alcuni di essi maggiormente significativi e sono stati inseriti nell’elaborato a titolo esemplificativo.
IMPORT DA TESIONLINE