Ad oggi la letteratura inerente al marketing e alla comunicazione del settore della nautica di lusso risulta in grande parte inesplorata. Il processo di progettazione, produzione e vendita di tale bene è parte di un settore di nicchia accessibile ad un numero ristretto di persone che necessitano di essere seguite con approcci e metodi di comunicazione ad hoc.
L’obiettivo del presente elaborato è quello di investigare quali sono i bisogni della figura dell’armatore e le logiche con le quali tale soggetto pianifica l’acquisto di una imbarcazione.
La tesi si compone di sei capitoli comprendenti una parte teorica e un’analisi empirica. Nella parte teorica si analizza il settore della nautica di lusso nella sua interezza. Si parte dal presentare il mercato di riferimento fornendo una prima analisi delle categorie appartenenti a tale settore per poi svolgere una completa analisi di mercato che si conclude con un paragrafo dedicato all’impatto che il Covid-19 ha esercitato sull’economia mondiale, nazionale ed infine sul settore preso come riferimento. Procedendo, si sposta l’attenzione su quelle che sono le strategie di marketing proprie del settore con l’obiettivo di evidenziare i principali intenti delle strategie comunicative e quali sono i destinatari a cui viene indirizzata la comunicazione del settore nautico. Si conclude la parte teorica con un paragrafo inerente alle nuove tendenze in ambito comunicativo focalizzando l’attenzione sulle strategie di marketing digitale più innovative messe in atto dalle organizzazioni operanti nel settore.
.La parte applicativa dell’elaborato si compone della creazione, somministrazione ed infine analisi delle risposte ottenute da un questionario sottoposto all’attenzione di un gruppo di armatori. La creazione di tale sondaggio si pone l’obiettivo di far emergere i bisogni reali degli armatori utilizzando la metodologia del Job to Be Done. Dall’analisi delle risposte risaltano un insieme di indicazioni finalizzate al miglioramento e all’innovazione dei prodotti e servizi forniti permettendo così alle organizzazioni operanti nel settore di risolvere problemi che non hanno ancora una soluzione.
Su questa base, si consiglia alle aziende operanti nel settore della nautica di lusso di perseguire la strada della ricerca dei bisogni utilizzando, tra le varie metodologie, anche quella del presente elaborato. Ricerche future potrebbero essere volte a identificare fattori aggiuntivi da tenere in considerazione durante i processi di ricerca di nuova clientela e di fidelizzazione nei confronti di quella attuale.