In questo elaborato viene trattato il Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (Sec), lo schema di riferimento per la misurazione dell'attività economica e finanziaria di un sistema economico, delle sue componenti e delle relazioni che fra di esse si instaurano in un determinato periodo di tempo.
Oggetto della misura sono le transazioni effettuate dalle unità istituzionali nei rapporti sia con le altre unità residenti sul territorio economico sia con quelle non residenti.
I conti nazionali costituiscono il principale strumento di misurazione della situazione economica complessiva di un paese e consentono di misurare in maniera integrata e coerente le principali variabili dell'economia. Come avviene per ogni unità economicamente organizzata, anche per un Paese si possono costituire periodicamente dei consuntivi dei costi e dei ricavi. Questi registrano, in forma aggregata e in modo sistematico, le molteplici azioni svolte dai vari soggetti economici che operano nell'ambito dei processi di formazione, distribuzione e impiego delle risorse.
La prima formulazione di un sistema standard di regole e convenzioni per la costruzione dei conti economici risale al secondo dopoguerra da parte delle Nazioni Unite e culmina nel 1953, con la prima edizione del System of National Accounts (Sna 53). Oltre alle origini del Sec 95 vengono analizzate la sua struttura e articolazione e soprattutto la sua evoluzione fino al nuovo Sec 2010.
Il Sec 95 è stato redatto ed attivato dall'Istituto Nazionale di statistica (Istat) dal 1995 ed è stato implementato a partire dai conti nazionali del 1999. Rappresenta la versione elaborata in sede comunitaria del Sna 93 pertanto ne assume i concetti, le definizioni, le classificazioni, le nomenclature e la logica interna.
L'introduzione del Sec 2010 non implica soltanto modifiche concettuali rispetto al Sec 95 bensì determina anche diversi ampliamenti ed approfondimenti nella descrizione delle metodologie di contabilità nazionale, con l'introduzione di nuovi capitoli sui conti satellite, sui conti delle amministrazioni pubbliche e sui conti del resto del mondo. Il Sec 2010 intende distinguere chiaramente la proprietà legale ed economica, essendo la seconda quella rilevante dal punto di vista delle transazioni e quindi dei conti economici; le nuove definizioni avranno quindi impatto su diversi aspetti come il leasing e la definizione di importazione ed esportazione di beni.