ITA
L'obiettivo di questa Tesi di Laurea consiste nell'analizzare i fondi immobiliari e il particolare caso del Fondo Immobiliare Chiuso Riservato e multi comparto PAI istituito per la creazione di un parco sull'agroalimentare italiano a Bologna, gestito da Eataly World. La tesi può essere spartita in due parti. La prima parte comprende tutta la spiegazione teorica dell'argomento. Nel dettaglio, innanzitutto, è possibile apprendere tutto l'essenziale sui fondi comuni di investimento in generale: definizione, storia, normativa di riferimento e soggetti. Suddetti ultimi punti, infatti, permettono di creare un quadro completo di conoscenza. Successivamente, l'elaborato si sofferma più nello specifico sulla spiegazione e sulla funzione del fondo immobiliare. La parte più rilevante a riguardo è la formazione del fondo stesso, per capire e analizzare come nel concreto uno strumento che si sta diffondendo particolarmente ogni giorno possa essere utilizzato sia da piccoli risparmiatori che da grandi istituzioni. Il tema del real estate è infatti molto diffuso e aggiornato, considerando sia la recente crescita del mercato sia i sempre recenti studi, sviluppi e cambiamenti della gestione immobiliare. Il tutto con il supplemento al termine della suddetta parte di un'analisi degli organismi e in generale dei soggetti coinvolti nella gestione di un fondo di investimento immobiliare. Nell'ultima e seconda parte del lavoro, verrà affrontato il progetto F.I.CO. (Fabbrica Italiana Contadina), che porterà alla creazione nella città di Bologna di un complesso nel quale saranno condensate le eccellenze dell'enogastronomia italiana. La storia della nascita di questo progetto parte da tre soggetti: Centro Agro Alimentare di Bologna, Eataly e Prelios. Proprio per questo la descrizione dei business plan e del modo operandi delle tre aziende permette di gettare le basi per la comprensione del tema. I dati sul tema sono anche confrontati con un questionario divulgato tra la popolazione italiana, i cui risultati, attraverso l'applicazione di misure e metodi statistici, permettono di avere delle spiegazioni e dei riscontri sul progetto. Infine, ma sicuramente non meno importante, la tesi si conclude con la completa descrizione e analisi del fondo immobiliare PAI, istituito per F.I.CO. ¿ Eataly World. E' spiegato e sviluppato come è stato identificato il fondo immobiliare chiuso quale miglior strumento per il reperimento del finanziamento necessario e nel particolare tutti i passaggi della costituzione di un fondo: il regolamento, la SGR appositamente selezionata, lo schema operativo di funzione e i rendimenti futuri.
IMPORT DA TESIONLINE