ITA
Quando abbiamo una banconota od una moneta metallica tra le mani non ci domandiamo mai per esempio: Come è nata la moneta? Chi crea tale strumento e cosa ci guadagna nel fare tale operazione? Che valore attribuisce a tale moneta e da dove deriva ciò ? Quali funzioni ricopre? Come e dove viene distribuita? La gente pensa solo a come spendere tale strumento e non capisce quello che c'è dietro ad essa. Indagare su queste domande è uno dei motivi che ci porta allo sviluppo della tesi e quindi ci pone come obiettivo di lavoro nel trattare, approfondire e riflettere in merito a temi come il signoraggio, le banche e la moneta , temi da sviluppare nella sua complessità in modo da capire come affrontare l'argomento. Lo sviluppo della tesi si strutturerà in tre capitoli seguenti a questa introduzione. Nel primo capitolo discuterò il tema del signoraggio e del fenomeno che rappresenta. Di questo argomento tratterò in modo riassuntivo che cos'è tale fenomeno e la sua nascita e di come si è evoluto nel corso della storia fino ad arrivare ai giorni nostri. Nel secondo capitolo analizzerò il tema delle banche esprimendo con particolare modo che cos'è la banca e tracciare un breve percorso dal punto di vista storico cioè vedere come si è evoluta dalla sua nascita cioè dalle banche nazionali fino ad arrivare ai giorni nostri cioè alle banche centrali con un breve confronto tra le principali banche centrali attualmente esistenti cioè la BCE e la FED anche per quanto riguarda alla politica monetaria. Infine nel terzo capitolo analizzerò il tema della moneta illustrando in modo sintetico la sua storia che parte dall'antichità, cioè dal baratto, fino ai giorni nostri attraverso gli strumenti finanziari. Analizzando ciò farò particolare attenzione ai vari tipi di moneta che sono succeduti nel corso nella storia. Infine brevemente farò cenno ai pensieri che i vari economisti teorizzano sulla moneta. Per concludere questa trattazione dobbiamo capire cosa lega questi argomenti trattati nella tesi. Il problema che si può riscontrare nell'argomentare tali fenomeni è l'erronea concezione del denaro e di conseguenza il valore monetario. Infatti nel corso della storia abbiamo avuto varie tipologie di denaro. Però questa concezione è sbagliata perché il denaro non deve essere di proprietà alla banca centrale ma dovrebbe essere in mano allo Stato e di conseguenza i mano ai cittadini. Di conseguenza il signoraggio si potrebbe vedere da un altro punto di vista. Difatti se le pratiche contabili e la legislazione fossero riviste e modificate, si potrebbe far si che la ricchezza da signoraggio venga distribuita all'intera collettività rispetto alla sola banca centrale. L' attuale sistema bancario si mostra instabile a causa di un' eccessiva deregolamentazione nel sistema bancario. Di conseguenza una riforma del sistema bancario porterebbe ad un aumento delle performance economiche a scapito dei cicli economici svantaggiosi. Una delle possibili soluzioni a ciò potrebbe consistere in vincoli che incentivassero il credito a scopi produttivi e migliorativi. Quindi al termine di questo ragionamento si potrebbe dire che la sovranità monetaria e una riforma del sistema bancario sono le soluzioni desiderabili per quanto riguarda questi argomenti; infatti in un futuro si dovrebbe arrivare alla presentazione di un sistema monetario e bancario più corretto e meno dannoso per l'intera collettività.
When we have a bill or a coin in his hands there never ask for example : How did you get the money ? Who creates this instrument and what it earns in doing such an operation ? What is the value given to this coin , and where does that? What features covers ? How and where is it distributed ? People think only about how to spend this instrument and does not understand what's behind it. Investigate these questions is one of the reasons that leads us to the development of the thesis and then we aims to work in the process, deepen and reflect on issues such as seigniorage , the banks and the currency , themes to be developed in its complexity in so you understand how to deal with the topic. The development of the thesis is structured in three chapters following this introduction . In the first chapter I will discuss the issue of seigniorage and the phenomenon it represents. Of this topic I will discuss in a summarized way what is this phenomenon and its birth and how it has evolved throughout history up to the present day. In the second chapter I will analyze the issue of banks expressing particular way with what the bank and draw a short drive from the historical point of view that is to see how it has evolved since its inception ie by domestic banks up to the present day that the banks plants with a brief comparison of the major central banks that currently exist ie the ECB and the Fed also with regard to monetary policy. Finally, in the third chapter I will analyze the issue of currency concisely explaining its history since the ancient times, ie from barter , to this day through the financial instruments . Analyzing what I'll do particular attention to the different types of coins that have taken place over the story. Finally, I will briefly mention the thoughts that different economists theorize on the coin. To conclude this discussion we need to understand what links these topics in the thesis. The problem that these phenomena can be found in the argumentation is the erroneous conception of money and hence monetary value . In fact, throughout history we have had various types of money. But this view is wrong because the money does not have to be owned by the central bank but it should be in the hands of the State and consequently the hands of citizens . Consequently seigniorage you could see from another point of view . In fact, if accounting practices and legislation were reviewed and modified , you could ensure that the seigniorage wealth is distributed to the community than the single central bank. The ' current banking system shows unstable due to an ' excessive deregulation in the banking system . Consequently, a reform of the banking system would lead to an increase in economic performance at the expense of unfavorable economic cycles . One possible solution to this could take the form of constraints that incentivassero credit for productive purposes and improvements. So at the end of this reasoning , one could say that the monetary sovereignty and a reform of the banking system solutions are desirable with regard to these topics ; In fact, in the future you should get to the presentation of a monetary and banking system more accurate and less damaging to the entire community .
IMPORT DA TESIONLINE