ITA
Yield Management significa letteralmente ¿gestione del rendimento¿ e nella realtà comprende l'insieme delle politiche e delle azioni che hanno come fine l'ottimizzazione della redditività di un'impresa. La redditività dipende dal reddito che, come noto, deriva dall'insieme dei ricavi meno i costi. La letteratura ha sempre dato più risalto alla parte relativa ai costi, lasciando in secondo piano quella relativa ai ricavi, come se essi fossero unicamente una diretta conseguenza dei primi o un problema di più semplice soluzione. Lo Yield Management trova principalmente applicazione, a partire da metà degli anni ottanta, nel settore del trasporto aereo. Infatti in seguito all'Airline Deregulation (ad opera dell'amministrazione Carter del 1978), numerose Compagnie Low Cost cominciarono ad erodere il forte vantaggio competitivo e gli alti redditi delle grandi Compagnie americane. Dopo diversi fallimenti e perdite ingenti, le Compagnie iniziarono ad individuare delle contromisure per riprendersi quote di mercato e redditività accettabili. Le soluzioni trovate furono: alleanze strategiche, sistema hub & spoke, codesharing, integrazione dei programmi frequent flyer e soprattutto lo Yield Management. Tutti questi fattori contribuirono ad una ripresa delle grandi Compagnie Aeree e permise loro di rimanere ancora ai vertici del mercato. In seguito lo Yield Management troverà impiego, a partire dagli anni novanta, in altri settori quali: la crocieristica, il noleggio auto, la ristorazione ed i parchi a tema. Esso può essere definito come il metodo per vendere il prodotto (od il servizio disponibile) nel momento giusto ed al miglior prezzo possibile. I contesti per cui l'applicazione delle sue tecniche sono particolarmente efficaci presentano ben determinate caratteristiche quali: un numero limitato e deperibile di prodotti (o servizi) disponibili, una domanda variabile nel corso del tempo ed alti costi fissi. Lo Yield Management trova impiego maggiormente nei settori in cui l'output è un servizio, ma in cui vi è una forte componente tangibile.
IMPORT DA TESIONLINE