L`autore della tesi ¿Dalla Fiaba all`Emozione¿ tratta l`argomento della fiaba e le emozioni che suscita attraverso la lettura e la scrittura. Studia l`uso delle fiabe, il loro significato e la loro funzione terapeutica.
Da sempre le fiabe hanno generato emozioni, facendole nascere o portandole in superficie. A volte sono coinvolgenti e travolgenti, in altri casi sono emozioni troppo intense o negative e difficili da gestire. I bambini hanno bisogno di essere aiutati a comprenderle e gestirle dagli adulti. Spesso le parole sono inadeguate a comunicare le emozioni che si provano e per questo ci sarebbe il bisogno della fiaba che é in grado di suscitare e ricreare emozioni molto meglio delle parole del linguaggio quotidiano. Il racconto delle fiabe ai bambini svolge l'azione di accompagnare nell'esplorazione delle emozioni che non conoscono e di aiutarli a prenderci confidenza. La fiaba semplifica fatti, situazioni, personaggi e diffonde l'idea che il male è onnipresente, come anche le virtù. Nella magia della fiaba, ogni lettore ritrova un elemento del proprio inconscio, aspetti originari della mente, attiva processi di superamento del reale qui e ora, con i suoi limiti, con le sue povertà e può attivare un processo capace di pensare l'ulteriore, il diverso, legittimando lo sforzo costruttivo e interpretativo della fantasia.