Con il termine Graminaceae s'intende un insieme di circa 9000 piante monocotiledoni facenti parte della famiglia delle Gramineae (o Poaceae) comprendenti specie cerealicole, da tappeto erboso, alcune delle comuni infestanti, oltre alle specie utilizzate nel verde ornamentale. Con il termine graminacee ornamentali si indica invece un insieme di piante con fogliame vigoroso e che per la loro incredibile versatilità e rusticità risultano particolarmente utilizzate nei giardini e nella aree verdi.
In questo elaborato viene sviluppato il tema relativo alla conoscenza, ricerca e valorizzazione delle graminacee ornamentali nella progettazione delle aree verdi. Tale studio punta a colmare le carenze sulla conoscenza di suddette piante, per permetterne un loro uso più idoneo e consapevole.
In Italia le graminacee sono piante ancora poco apprezzate dal punto di vista ornamentale e questo studio mira, oltre a chiarirne gli aspetti botanici, ad analizzare i loro possibili impieghi e le loro potenzialità soprattutto nelle aree verdi pubbliche e private. L'utilizzo delle graminacee nei giardini e nei parchi è piuttosto recente nel nostro Paese mentre suscitarono già interesse verso la fine del Settecento e inizio dell'Ottocento soprattutto in Inghilterra. Da allora si diffusero principalmente in Europa del Nord ed in America, grazie a vivaisti e paesaggisti che riconobbero le potenzialità di queste piante. In questi ultimi decenni, con la crescente necessità di piante resistenti alla siccità in un'ottica di risparmio idrico, bassa manutenzione e gestione ed il ritorno verso uno stile naturale, le graminacee hanno acquisito maggiore importanza comparendo sempre di più come elementi compostivi delle aree verdi.
La Tesi si compone di tre parti. La prima di natura bibliografica approfondisce gli aspetti botanici inerenti alle graminacee ornamentali e descrive i generi più utilizzati nella progettazione, tenendo conto del parere dei vivaisti italiani più esperti in questo campo. La seconda parte spiega le origini delle graminacee ornamentali; illustra le caratteristiche ornamentali di queste piante, evidenziandone i punti di forza e le criticità; fornisce le indicazioni per l'impiego delle graminacee nella progettazione delle aree verdi; suggerisce gli accostamenti con altre piante e gli schemi progettuali da seguire; esamina lo stile di tre paesaggisti di fama mondiale per mostrare i diversi impieghi di queste piante; riporta due realizzazioni significative in cui le graminacee sono state inserite in esclusiva o in consociazione con altre piante. Il primo, Charlotte garden, è situato in Danimarca e la vegetazione che lo caratterizza è costituita per la maggior parte da queste piante. Il secondo, invece, è la High Line di New York che presenta le graminacee consociate con erbacee perenni, alberi e arbusti.
Infine, il terzo capitolo illustra una soluzione progettuale elaborata per un'area verde annessa alla Cascina Gamberina, situata nel Comune di Prarolo in provincia di Vercelli. Dopo aver descritto gli aspetti ornamentali e progettuali, si é provato a mettere in pratica le informazioni raccolte e a progettare un'intera superficie utilizzando graminacee in consociazione con altre piante principalmente erbacee.
Da questo studio emerge l'importanza di ulteriori studi in merito e di un'azione di valorizzazione in quanto il mercato vivaistico italiano risulta carente di varietà disponibili e non conosca le loro potenzialità e gli aspetti ornamentali.
The term Graminaceae means a set of about 9000 monocotyledonous plants belonging to the family Gramineae (or Poaceae) including cereal crops, turf, some of the common weeds, in addition to species used in ornamental plants. The term ornamental grasses indicates instead a collection of plants with vigorous foliage and for their incredible versatility and hardiness are particularly used in gardens and green areas.
The essay expands the subject regarding the knowledge, the research and the development of ornamental grasses in the design of green areas. This study starts from the need to fill gaps on the knowledge of these plants, in order to allow a more capable and aware purpose.
In Italy the ornamental grasses are still little appreciated and this study aims, in addition to clarifying the botanical aspects, to analyze their possible uses and their potential, especially in public and private green spaces. The use of grasses in gardens and parks is fairly recent in our country, while they began to spark interest in the late eighteenth and early nineteenth century especially in England. From this moment they spread mainly to North Europe and America, thanks to nurseries and landscapers who recognized great potential in these plants. In recent decades, with the growing need for drought-resistant plants, low maintenance and management, and the return to a natural style, the grasses have become more important elements appearing more and more as a composer of green areas.
The document consists of three parts. The first investigates the botanical aspects relating to ornamental grasses and describes the genera most used in the design, considering the opinion of the more competent italian nurserymen.
The second part explains the origins of ornamental grasses; illustrates the characteristics of these plants, highlighting their strengths and weaknesses; provides guidelines for the use of grasses in the design of green areas; suggests combinations with other plants and design patterns to follow; examines the style of three world-renowned landscape architects to show the different uses of these plants; reports two significant accomplishments in which grasses were included exclusively or intercropped with other plants.
The first, Charlotte garden, is located in Denmark and the vegetation is constituted mainly by ornamental grasses. The second, however, is the High Line in New York that presents grasses associated with perennials herbaceous, trees and shrubs.
Finally, the third chapter presents a design solution developed to a green area attached to the Cascina Gamberina, located in the City of Prarolo in the province of Vercelli. After describing aspects and ornamental design, it is tried to put into practice the information collected and to design an entire surface using grasses intercropped with other plants primarily herbaceous.
This study revealed the importance of further studies on the subject and action valuation as the Italian nursery market is lacking of variety available and do not know their potential and ornamental aspects.