PSICOLOGIA
ITA
La quotidianità degli individui è costituita da compiti da assolvere e da relazioni che danno un significato alla realtà e che, contemporaneamente, attraverso la loro realizzazione, permettono lo sviluppo della capacità di autodeterminarsi e progettarsi in libertà. La dipendenza che caratterizza il comportamento dell'individuo si evidenzia quando egli non è in grado di gestire in piena autonomia e determinazione le sue attività e le sue relazioni, ma ha la necessità di attuare condotte comportamentali condizionate da oggetti o persone, esterni a sé, utili per il raggiungimento dello scopo. Risulta, dunque, funzionale per l'individuo se transitoria e limitata al superamento di una difficoltà o un momento di crisi esistenziale ma, se questa perdura e si stabilizza, evidenziando uno stato di immaturità permanente caratterizzato dalla necessità di un ¿contenitore¿ esterno, allora si evidenzierà una problematica che necessita del sostegno, intervento e aiuto di chi abbia la capacità di comprensione, di relazione e di contenimento. Il bisogno dell'Altro o di un oggetto per dare senso alla propria vita si realizza quando una fragile identità si struttura in presenza di sentimenti di solitudine e di rabbia a causa di un mancato riconoscimento della propria persona. Le nuove dipendenze patologiche, new addiciton, si sviluppano nella quotidianità e nascono da bisogni incentivati da una società globalizzata e consumista altamente tecnologica. In questo contesto la dipendenza si struttura come legame, come relazione di sottomissione e come stato emotivo di vulnerabilità e debolezza. La dipendenza affettiva, nel contesto delle addiction, è un tema complicato e difficile in quanto causato da molti fattori che si intersecano tra di loro ma di grande attualità e interesse poichè la dipendenza è considerata come la principale causa di sofferenza psichica di soggetti che, all'apparenza non manifestano eccessivi comportamenti patologici, in quanto celati dietro stereotipie e abitudini educative consolidate, giustificate socialmente e, delle volte negate, in quanto incapaci nel fronteggiarle.
IMPORT DA TESIONLINE