The importance of the verb: a focused look at the analysis of embodied cognition theory and its practical applications in the context of speech therapy (re)habilitation.
Introduzione. Nell'ambito della presente tesi compilativa, si è partito dalla prospettiva della teoria dell'Embodied Cognition, la quale afferma che i processi mentali sono profondamente condizionati dall'interazione dinamica tra il nostro corpo e l'ambiente circostante, sfidando il tradizionale dualismo mente-corpo. Inoltre, ci si è concentrati anche sulla teoria dei neuroni a specchio. La scoperta dei neuroni a specchio ha avuto implicazioni significative per la comprensione dell'imitazione, dell'apprendimento sociale e della comprensione delle azioni e del linguaggio, poiché suggerisce un forte legame tra l'azione fisica e la comprensione del significato delle azioni e delle parole.
Obiettivi. Il presente progetto di tesi si propone di esaminare come avviene l’apprendimento del verbo in accordo con la teoria dell’Embodied Cognition e l’importante ruolo giocato dai neuroni a specchio in questo processo. L’obiettivo è di analizzare in che modo il nostro corpo, le esperienze sensoriali, motorie e l’interazione sociale influenzino la comprensione e l'apprendimento dei verbi. In aggiunta, questa ricerca mira anche a mettere in luce delle possibili applicazioni pratiche dell'apprendimento dei verbi nel contesto della (ri)abilitazione logopedica.
Metodi. È stata condotta una revisione della letteratura utilizzando i motori di ricerca PubMed, CINAHL Complete ed Embase su quesiti clinici strutturati secondo il modello P.I.O.
Risultati. Dal materiale bibliografico preso in considerazione emerge che l'apprendimento dei verbi è influenzato dall’osservazione dell’azione in movimento (gif, video) in cui è presente una variabilità di soggetti che eseguono l’azione e oggetti coinvolti. Questo aspetto risulta fondamentale per consentire ai bambini di astrarre il concetto di azione in sé. La comparazione tra scene diverse, tutte etichettate con lo stesso verbo, aiuta a focalizzarsi sull'azione rappresentata, mettendo in evidenza che l'oggetto coinvolto non costituisce una parte intrinseca del significato del verbo. In aggiunta, dal punto di vista della (ri)abilitazione logopedica, è emersa l’importanza dell’adozione della grammatica valenziale, che pone il verbo al centro della sua analisi, favorendo una comprensione più approfondita del significato e dell’utilizzo dei verbi.
Implicazioni cliniche. In base a quanto analizzato dalla letteratura, si è pensato di fornire due casi clinici esempio con cui si è seguito il progetto specifico di “azione cognizione linguaggio” che ha permesso di raggiungere buoni risultati sull’ampliamento del lessico (verbo) e sulla strutturazione della frase, con un corretto utilizzo del verbo. Inoltre, si è notato che tale progetto può forse contribuire al raggiungimento di una corretta rappresentazione mentale delle azioni.
Introduction. In the context of this compilation thesis, we started from the perspective of Embodied Cognition theory, which states that mental processes are profoundly affected by the dynamic interaction between our bodies and our environment, challenging the traditional mind-body dualism. In addition, there was also a focus on the theory of mirror neurons. The discovery of mirror neurons has had significant implications for the understanding of imitation, social learning, and the understanding of actions and language, as it suggests a strong link between physical action and the comprehension of the meaning of actions and words.
Objectives. This thesis project aims to examine how verb learning occurs in accordance with Embodied Cognition theory and the important role played by mirror neurons in this process. The objective is to analyze how our body, sensory and motor experiences, and social interaction influence verb comprehension and learning. In addition, this research also aims to highlight possible practical applications of verb learning in the context of speech (re)habilitation
Methods. A literature review was conducted using PubMed, CINAHL Complete and Embase search engines on clinical questions structured according to the P.I.O. model.
Results. It appears from the literature material considered that verb learning is influenced by the observation of moving action (gifs, videos) in which there is a variability of subjects performing the action and objects involved. This aspect turns out to be crucial in enabling children to abstract the concept of action itself. Comparing different scenes, all labeled with the same verb, helps focus on the action depicted, highlighting that the object involved is not an intrinsic part of the meaning of the verb. In addition, from the perspective of speech (re)habilitation, the importance of adopting valential grammar emerged, which places the verb at the center of its analysis, promoting a deeper understanding of verb meaning and usage.
Clinical Implications. Based on what was analyzed in the literature, it was thought to provide two example clinical cases with which the specific project of "action cognition language" was followed, which achieved good results on vocabulary (verb) expansion and sentence structuring, with correct verb usage. In addition, it was noted that such a project can perhaps contribute to the achievement of correct mental representation of actions.