ITA
Lo scopo principale del mio elaborato è quello di tratteggiare la figura della regina Vittoria attraverso l'analisi di passaggi particolarmente salienti contenuti nel suo diario ed attraverso la scelta di alcune delle lettere da lei scambiate con alcune delle persone a lei più vicine. Il primo capitolo della mia tesi analizza l'epoca vittoriana dal punto di vista storico, economico e sociale. Dopo aver spiegato i criteri secondo i quali gli editori di corte scelsero di pubblicare un certo numero di lettere, ho descritto per mezzo di esse l'infanzia, l'adolescenza della Principessa, e i primi vent'anni come regina. Nel secondo capitolo, mi sono dedicata al periodo di profondo lutto in cui Vittoria entrò alla fine del 1861 dopo la morte del Principe Alberto. Dopo aver analizzato gli ultimi decenni del regno di Vittoria, mi sono focalizzata sulla creazione di regine sostitutive in letteratura, a dimostrazione di come l'assenza della regina dalla scena pubblica avesse scatenato lo spaesamento e l'incomprensione generali. In conclusione, ho riportato nel documento alcuni dipinti e alcune delle prime fotografie raffiguranti Vittoria e il Principe Alberto, a volte attorniati dai figli, sempre in ambiente strettamente famigliare: l'arte servì, in questo senso, come strumento divulgatore di un'idea di famiglia tipicamente vittoriana, saldamente fondata sui principi morali propugnati dalla regina e dal consorte stessi.
The main aim of my dissertation is to portray the figure of Queen Victoria by means of a certain number of letters and passages selected from her correspondences and journals. The first chapter of my work analyses the Victorian era from a historical, economic and social point of view. After explaining the criteria according to which I have selected letters and passages, I have described Victoria's childhood, and her first twenty years as Queen. The second part deals with the extended mourning period faced by Victoria after Albert's death in 1861. After describing the last years of Victoria's reign, I focused on the creation of substitute queens in literature works, demonstrating that the absence of the Queen from the public scene was cause of general disorientation and confusion. In conclusion, the last part of my dissertation shows some portraits and some of the first photographs depicting Victoria and Prince Albert in a family environment: art contributed to disseminate the idea of the typical Victorian family, strongly based on moral principles advocated by Victoria and Albert themselves.
IMPORT DA TESIONLINE