ITA
L'obiettivo del mio lavoro consiste nell'analizzare il problema dell'eutrofizzazione antropica. Per prima cosa si vuole inquadrare il fenomeno da un punto di vista chimico- fisico: si descrivono i cicli di formazione del fosforo e dell'azoto e le conseguenze che ne derivano quando sono presenti nella risorsa idrica in quantità elevate, provocando un incremento della biomassa acquatica vegetale con relativa diminuzione e quasi assenza di ossigeno, causando così perdite ingenti tra la fauna ittica e gli altri organismi acquatici. L'eutrofia si accentua nel caso in cui l'apporto di nutrienti sia presente in un bacino chiuso, come un lago, o un bacino fluviale o bracci di mare dove la profondità sia quasi nulla e la corrente sia rallentata (ad esempio il fiume a meandri e il Mare Adriatico). L'eutrofizzazione influisce negativamente sulla risorsa acqua e sui suoi usi, come ad esempio nell'uso civile in quanto si assiste a un degrado dell'acqua igienico- potabile, nell'uso ricreazionale, agricolo, industriale. Si procede con l'analisi delle fonti da cui gli inquinanti provengono e, nello specifico, azoto e fosforo. Si possono avere da una parte le fonti diffuse, che sono quelle più difficili per la valutazione del carico del fosforo e tra queste si ricordano: le precipitazioni, le aree urbane con le perdite da dilavamento, il suolo coltivato e non coltivato, gli allevamenti ittici, i residui organici naturali. Dall'altra si possono avere le fonti puntiformi come gli effluenti domestici, gli effluenti industriali e degli allevamenti. Si continua con l'analisi dei metodi d'indagine stabilita dall'OCSE, che fornisce un sistema standardizzato diviso per categorie, per poter affrontare al meglio il problema dell'eutrofizzazione. Si elencano dati geografici come altitudine, caratteristiche geologiche; dati morfometrici e idrologici come la superficie del lago; dati ecologici come la fauna di fondo; dati fisici come la trasparenza; dati chimici come il pH e la concentrazione di ossigeno; dati biologici come la clorofilla. L'obiettivo di queste valutazioni porterà alla formulazione di criteri di qualità dell'acqua. Si procede poi con l'elenco dei settori maggiormente colpiti e i potenziali danni socio-economici derivanti: si osservano danni sulla salute umana come la PSP, danni sull'uso dell'acqua a fini potabili, ricreativi, industriali, sulla pesca e sul turismo. Si passano in rassegna le varie tecnologie impiegate per porre rimedio al problema dell'eutrofizzazione. Ad esempio, la sostituzione nei detersivi dei polifosfati con le zeoliti; sistemi di depurazione dell'acqua, come ad esempio l'impianto a fanghi attivi; la rimozione del fosforo a mezzo di alghe; lo sfruttamento del biogas; la biomanipolazione; la molluschicoltura e altri. Il monitoraggio dell'eutrofia e la tutela degli ecosistemi acquatici è resa possibile grazie alla creazione di Conferenze a livello internazionale e conseguenti Direttive per ristabilire una buona qualità idrica e un equilibrio iniziale. Si conclude elencando una serie di casi di eutrofizzazione presenti nel Mondo, rivolgendo l'interesse su due casi esemplificativi: il Mar Baltico e il Mar Adriatico.
The goal of my research is to analyze the anthropogenic eutrophication problem. Firstly it's possible to analyze the phenomenon from a chemical and physical point of view: describing the training cycles of phosphorus and nitrogen, and the consequences due to their large presence in the water resources, causing an increase in biomass aquatic plant with relative decrease and almost no oxygen, thus causing heavy losses among the fish and other aquatic organisms. The eutrophy is accentuated when the supply of nutrients is present in a closed basin, such as a lake, or a river basin or branches of the sea where is not very deep where the current is slowed down (for example in the river meanders and the Adriatic Sea). Eutrophication affects water resource and its uses, such as using civil as we are witnessing a hygienic drinking water degradation, recreational use, agricultural, industrial. Subsequently there is the analysis of the pollutants coming from and, in particular, nitrogen and phosphorus. From one side there muy be diffuse sources, very difficult for the evaluation of phospohorus, and between them there are: rainfall, urban areas with losses by leaching, soil cultivated and uncultivated, fish farms, natural organic compounds. On the other side it's possible to have the point sources such as domestic effluents, industrial effluents and livestock. It continues with an analysis of the methods of investigation established by the OECD, which provides a standardized system divided by categories, in order to better address the problem of eutrophication. They are listed geographic data as altitude, geology; morphometric and hydrological data such as the surface of the lake; ecological data as the fauna of the bottom; physical data such as transparency; chemical data as the pH and the concentration of oxygen; biological data such as chlorophyll. The objective of these evaluations will be made for water quality criteria. Then it proceeds with a list of the sectors most affected and the potential socio- economic damage: damage is observed on human health such as PSP, damage on water use for drinking purposes, recreational, industrial, fishing and tourism. It reviews the various technologies used to solve the problem of eutrophication. For example, the substitution of polyphosphates in detergents with the zeolites; of water treatment systems, such as the activated sludge system; the removal of phosphorus by means of algae; the biomanipulation; shellfish and other. The monitoring of eutrophy and protection of aquatic ecosystems exists thanks to the creation of international conferences and consequent directives for restoring a good of the water and an initial balance. It concludes by listing a series of cases of eutrophication in the world, paying attention on two illustrative cases: the Baltic Sea and the Adriatic Sea.
IMPORT DA TESIONLINE