In questo elaborato si tratta il Modello del CAPM trovato da Marlowitz, basato sul concetto di diversificazione, rischio, rendimento e portafogli efficienti.
Motivato dal piacere di aumentare il mio bagaglio culturale personale su tale argomento che personalmente rappresenta una prima introduzione nei mondi della finanza e degli investimenti. Le motivazioni e l’entusiasmo proviene, quindi, nell’essere più istruito e consapevole sugli argomenti come il rischio e il rendimento, di come poterli associare ad un determinato investimento ed infine nell’essere più consapevole in ottica di scelte personali nel trovare opportunità di investimento.
L’obbiettivo di questo elaborato è di chiarire il lettore riguardo cosa sia e a cosa serva il modello sviluppato da Markowitz, ciò gli precede e i suoi sviluppi.
Le informazioni sono state trovate attraverso una ricerca su elaborati passati, riviste di giornale economiche, enciclopedie e l’utilizzi di vari libri universitari come il libro di econometria, utilizzato per accennare e descrivere alcune formule matematiche e alcuni concetti come quello di regressione, il libro di finanza ed infine quello di intermediari. Infine sono state utilizzate anche slide del docente..
La tesi è articolata in quattro capitoli: nel primo capitolo si approfondiscono i primi due argomenti: il rischio e il rendimento, utili per capire il loro utilizzo nel modello vero e proprio. Nel secondo capitolo si illustra la storia ovvero ciò che precede il Modello di Markowitz, quindi. Nel penultimo capitolo vengono definite le assunzioni teoriche su cui si basa il CAPM, le componenti che presenta, il loro significato ed il loro calcolo. Infine nell’ultimo capitolo si passa a fare un breve accenno ai modelli APT e al modello dei tre fattori di Fama e French.
Si finirà l’elaborato con delle conclusioni sulla qualità di tale modello.
The aim of this thesis is to address the CAPM model first by explaining two fundamental concepts, without which the CAPM model itself could not be discussed: the risk and return. More precisely, it will deal with the types of bonds that already exist, what constitutes return and how to calculate it in both stocks and bonds. Once return is discussed, the focus will then shift to the concept of risk, starting with the definition of the various types of risk and continuing with the variables that help in quantifying risk numerically. Both a conceptual and mathematical approach will be used for the explanation.
Subsequently, the analysis will look into the history behind the CAPM model, namely the theory of efficient portfolios.
With a general framework established, the paper will discuss the various components of the CAPM model, explaining them and how to calculate the different variables in the formula.
In the final part, two models (APT and the Fama-French factor Model), which were developed based on the CAPM with the aim of improving it, will be discussed.