ITA
L'oggetto della presente tesi di ricerca è l'analisi del supporto offerto alle startup; partendo dallo studio degli attori coinvolti, dei servizi messi a disposizione e dai criteri di valutazione, si è arrivati all'individuazione delle must practice utili all'avvio di una startup, attraverso la descrizione dell'esperienza diretta in Build It Up: un'associazione non profit che ha come obiettivo il supporto alle startup e lo stimolo dell'imprenditorialità giovanile. Nel primo capitolo viene presentato l'ecosistema startup: i principali attori coinvolti, i metodi di raccolta dei fondi utili all'avvio delle neo-imprese, i metodi di valutazione e l'approccio snello. L'obiettivo del capitolo è quello di fornire al lettore un quadro generale degli stakeholder coinvolti lungo il ciclo di sviluppo di una startup e spiegare il giusto approccio che deve essere applicato di fronte all'avvio di un'attività imprenditoriale. Nel secondo capitolo viene rappresentata la fotografia attuale del mercato delle startup in Europa, in Italia e nell'area metropolitana di Torino. Rispetto al contesto americano si nota come il mercato europeo, e ancor di più quello italiano, sia partito leggermente in ritardo e presenti startup con un'età media più giovane. Questo rallentamento comporta cifre minori in termini di fatturato, investimenti effettuati, exit, IPO ed occupazione. Ciò nonostante il tessuto economico europeo è in fermento, negli anni sono sorti importanti hub tecnologici capaci di attirare realtà di qualità e di prospettiva. Le proiezioni future vedono trend in crescita e le startup europee necessitano di un continuo supporto dagli enti locali con maggiori incentivi economici, una minore burocrazia e un network sempre più efficiente e di qualità. Il terzo capitolo presenta Build It Up, un'associazione non profit che punta ad innescare e diffondere lo spirito imprenditoriale nel mondo dei giovani italiani. Per questo organizza business game e workshop nei maggiori poli universitari italiani con il fine di stimolare gli studenti e raccogliere le migliori idee imprenditoriali. L'organizzazione supporta le idee selezionate consolidando il modello di business, seguendo i giovani imprenditori durante il test del proprio prodotto nel mercato, supportandoli nella stesura del business plan e portandoli ad un tavolo degli investitori. Il capitolo, infine, presenta il portafoglio di progetti seguiti negli ultimi tre anni dall'associazione e prova a misurare l'impatto economico generato. Il quarto ed ultimo capitolo si concentra sulla presentazione di CreHome, startup seguita da uno dei team del polo consulenza di Build It Up nell'anno 2016/2017. Lo scopo del capitolo è mostrare come si può supportare una startup attraverso un continuo confronto tra i team di lavoro, l'ideazione di task specifiche in base ai bisogni degli imprenditori e la creazione di reali opportunità per l'ottenimento di finanziamenti. La finalità di questo studio è mostrare l'importanza della creazione di un efficiente ecosistema a supporto delle startup e dell'imprenditorialità. Il nostro paese ha la necessità di una spinta d'innovazione, di creazione di nuovi settori e di nuove competenze. Associazioni come Build It Up sono fondamentali per la ripresa dell'economia, per alimentare l'imprenditorialità nelle nuove generazioni pronte ad entrare nel tessuto economico del nostro paese.
IMPORT DA TESIONLINE