Questo studio si concentra sulle dinamiche relazionali tra le famiglie con figli disabili e i servizi formali, esaminando le sfide e le risorse che emergono da questa interazione. Attraverso narrazioni familiari, si evidenzia l'impatto profondo dell'evento traumatico di generare un figlio con disabilità, superando le normali crisi esistenziali. Tuttavia, molte famiglie dimostrano eccezionale resilienza e capacità di adattamento. Il primo capitolo analizza le problematiche connesse alla cura dei bambini disabili e l'importanza di stabilire relazioni positive con la rete di supporto formale. Nel secondo capitolo, si riflette sul ruolo delle idee e delle rappresentazioni degli operatori e si presenta un progetto di servizio di accompagnamento basato sull'ascolto e sulla comprensione delle dinamiche familiari. Infine, il terzo capitolo esamina la relazione tra le famiglie e i servizi attraverso uno studio condotto su un campione di famiglie nella Bassa Valle di Susa. Questo lavoro vuole offrire spunti di riflessione sugli approcci epistemologici e sulle rappresentazioni familiari personali che guidano l'operato dei professionisti, al fine di comprendere le dinamiche dei rapporti efficaci tra famiglie e servizi nel contesto delle disabilità.