Survey about individual patterns of emotion regulation and their role within the dyadic relationship: proposal of a preventive intervention of emotional psychoeducation within mother-child communities
Questo studio analizza il concetto di competenza emotiva e regolazione delle emozioni nella relazione diadica e il suo ruolo nello sviluppo della psicopatologia. L'obiettivo dello studio è quello di dimostrare la necessità di una figura professionale come il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica nel contesto della genitorialità fragile, in particolare nella comunità genitore-bambino al fine di supportare la gestione dei casi e lo sviluppo emotivo. È stato analizzato il modello individuale di regolazione emotiva mediante la somministrazione della " Difficulties in Emotion Regulation Scale" (DERS) a un gruppo campione di 14 madri, ospitate nelle comunità genitore-bambino. I risultati sono stati confrontati con il campione di popolazione generale femminile ed è stato osservato che il gruppo campione di madri ha un punteggio totale più alto (80 punti rispetto a 61,81 della popolazione generale (Sighinolfi et al., 2010)), ed è stata delineata una grande difficoltà nell'identificare l'emozione vissuta e difficoltà nel trovare strategie di coping per gestire tali emozioni.
Successivamente, è stato strutturato un programma psicoeducativo incentrato sulla gestione emotiva, l'attaccamento e la relazione diadica, il conflitto e il ruolo genitoriale, lo sviluppo dell'autostima e delle soft skills. Il risultato atteso è un miglioramento della regolazione emotiva e del benessere sia della madre che dei bambini, osservabile da una somministrazione di follow-up della scala DERS. Come supportato dalla letteratura scientifica, l'intervento specifico con i genitori ha un ruolo centrale per il supporto della genitorialità fragile. Pertanto, è necessario introdurre professionisti esperti nel contesto delle comunità genitore-bambino. Sono necessarie ulteriori ricerche per attuare interventi strutturati.
This study analyzes the concept of emotional competence and emotion regulation in the dyadic relationship and its role in the development of psychopathology. The aim of the study is to prove the need for a professional figure such as the mental health worker in the context of fragile parenting, specifically in the parent-child community in order to support case management and emotional development. The individual pattern of emotional regulation by means of the administration of the “Difficulties in Emotion Regulation Scale” (DERS) given to a sample group of 14 mothers, hosted in the parent-child communities has been analyzed. The results have been compared to the feminine general population sample and it has been demonstrated that the sample group of mothers has a higher total score (80 points compared to 61,81 of general population (Sighinolfi et al., 2010)), and a major difficulty in identifying the emotion experienced and difficulties in finding coping strategies to manage those emotions has been outlined.
Subsequently, a psycho-educational program has been structured focusing on emotional management, attachment and dyadic relationship, conflict and parental role, development of self-worth and soft skills. The expected outcome is an improvement in emotional regulation and wellness of both mother and children, detachable from a follow-up administration of the DERS scale. As supported by scientific literature, specific parental intervention has a central role for the support of fragile parenting. Therefore, it is mandatory to introduce expert professionals in the context of parent-child communities. Further research is needed to implement structured interventions.