La seguente Tesi di Laurea nasce dalla mia personale esperienza lavorativa presso il nido d’infanzia Banfo per cui opero tramite la cooperativa Consorzio Torino Infanzia.
Il nido d’infanzia in cui svolgerò la mia ricerca si trova nel territorio di Barriera di Milano a Torino e porta il nome di “Teresa Sarti”, cofondatrice della ONG Emergency.
La Tesi di ricerca cercherà di descrivere e di raccontare come un servizio educativo oggi riesca ad accogliere al suo interno, mille idee d’infanzie e quindi di genitorialità per poter creare un luogo in cui ognuno si possa sentire rispettato e accolto nella sua unicità.
Per fare ciò verranno sottoposte delle interviste alle educatrici del nido d’infanzia, alla responsabile pedagogica e alle famiglie che lo abitano. Sarà utilizzata la loro voce per descrivere e raccontare al meglio come un servizio educativo, che accoglie molte famiglie di origini, credenze e religioni diverse, riesca a mantenere l’unicità di ciascuno, nonostante un servizio educativo sia promotore di una cultura dell’infanzia, spesso connotata da modelli culturali occidentali.
Nell’elaborato verranno trattati diversi temi che arricchiscono il bagaglio di conoscenze per un’educatore/educatrice per quanto riguarda la genitorialità nella migrazione e le strategie educative più consone al sostegno di essa.
Verranno studiate le origini interculturali delle famiglie che vivono quotidianamente il servizio e successivamente si andrà a comprendere come le famiglie si sentano sostenute e valorizzate nella loro unicità. In questo capitolo verrà riportato il Progetto di Ricerca con cui si è andati a definire ciò che la ricerca stessa andrà ad indagare, nello specifico sono riportate le seguenti parti del progetto: il problema conoscitivo di partenza, tema e obiettivo di ricerca, il quadro teorico, l’ipotesi di lavoro, la definizione operativa dei fattori, la popolazione di riferimento, la numerosità del campione e la tipologia di campionamento, le tecniche e gli strumenti di rilevazione dei dati, il piano di raccolta e l’analisi dei dati e l’interpretazione dei risultati.
La ricerca affronterà il tema dell’accoglienza dal punto di vista delle modalità con cui le famiglie si siano sentite riconosciute nella loro diversità e di come l’équipe del nido Banfo sia riuscita a rispettare le idee di infanzie delle famiglie e quindi la loro visione dell’infanzia.
In conclusione, si cercherà di comprendere quali sono le azioni educative e le strategie che si possono mettere in atto oggi, domani e per il futuro per garantire sempre di più alle famiglie un luogo da abitare in cui sentirsi riconosciuti e sostenute nella propria unicità.