La revisione legale dei conti sulla società é esercitata da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale iscritti nell'apposito registro¿. Il DLgs. 39/2010 ha raccolto in unico testo normativo le disposizioni in materia di revisione legale e ha sostituito la pluralità di discipline speciali con un regime composto da :
¿ un nucleo di norme comuni, applicabili a tutte le società;
¿ alcune disposizioni speciali che si applicano alle società qualificabili come ¿enti di interesse pubblico¿, nonché ai revisori e alle società i revisione incaricate della revisione legale presso tali enti.
Nella prima parte della tesi vengono esposti tutti gli aspetti normativi della revisione legale, in particolare i requisiti per l'iscrizione nel registro dei revisori, gli obblighi degli iscritti, e responsabilità, le sanzioni, la durata dell'incarico e proprio in cosa consiste l'attività di revisione.
Nella seconda parte si fa riferimento alle operazioni straordinarie, quindi un quadro generale e quindi dei cenni sulla trasfromazione, sulla fusione, sulla scissione e sulla cessione.
Viene invece approfondita l'operazione di conferimento d'azienda, oggetto della tesi, quindi i profili civilistici, la perizia di stima, le fasi di tale operazione (propedeutica, valutativa e attuativa), i profili fiscali e il controllo contabile, quindi le varie scritture della conferente e della conferitaria.
Infine si analizza un caso aziendale di conferimento di un ramo aziendale e successiva cessione di quote, quindi si analizzano le società, i criteri di valutazioni utilizzati nella stima e le metodologie di controllo e infine l'atto di conferimento e la cessione delle quote.