Il seguente elaborato si pone l'obiettivo di indagare il tema del ''doppio'' all'interno di due esempi magistrali della narrativa di E. T. A. Hoffmann: Der Sandmann [L'uomo della sabbia], racconto fantastico pubblicato nel 1816, e Das Fräulein von Scuderi [La signorina di Scudéry], novella poliziesca del 1819. Attraverso questa dissertazione, dopo un'attenta lettura e analisi, si è voluto dimostare l'importanza di tale tema ¿ strettamente collegato alla follia umana ¿ nei due racconti presi in considerazione, e si è cercato di individuare gli effetti che esso esercita sulla narrazione delle vicende di cui Nataniele e René Cardillac sono protagonisti.
The following dissertation aims to explore the theme of the ''double'' in two excellent examples of E. T. A. Hoffmann's stories: Der Sandmann [The Sandman], a fantastic tale published in 1816, and Das Fräulein von Scuderi [Mademoiselle de Scudéri], a crime novel from 1819. After an accurate reading and analysis, this thesis wants to show the importance of this theme - strictly linked to human madness - in the two stories that were considered, and it aims to research the effects that they have on the narration of the events whose protagonists are Nathanael and René Cardillac.