Il lavoro di seguito presentato ha come finalità l'analisi dell'applicazione di tecniche persuasive nell'ambito dei social network. Al fine di verificare l'influenza da esse esercitata, è stato condotto un esperimento in cui sono state applicate alcune tecniche di persuasione, basate su fallacie logiche, ad un noto social network: Facebook. L'esposizione del seguente studio è stata suddivisa in tre capitoli. Nel primo capitolo sono stati brevemente esposti i concetti teorici sui quali si basa lo studio ed è stata presentata la persuasione tecnologica in tre parti: dapprima è stata presentata la captologia, evidenziando le differenze tra persuasione mediata da computer e persuasione umana; in seguito sono stati esposti i principi fondamentali della persuasione umana, sui quali si basano le tecnologie persuasive; infine sono state introdotte le fallacie, ossia le tecniche persuasive che abbiamo utilizzato nel nostro studio. In secondo luogo è stato introdotto il tema dell'utilizzo della captologia attraverso i social network.
Il secondo ed il terzo capitolo hanno illustrato l'analisi empirica effettuata, ossia la creazione di due pagine Facebook molto simili tra loro, ma dissimili nell'utilizzo delle tecnologie persuasive. Una pagina è stata classificata come 'non persuasiva' in quanto non è stato applicato nessun tipo di fallacia ad essa. L'altra pagina, la pagina 'persuasiva', si è invece avvalsa dell'utilizzo delle fallacie nella presentazione dei messaggi. E' stata osservata l'interazione da parte degli utenti con ambedue le pagine per un mese e sono stati analizzati i dati ottenuti.
Nel secondo capitolo sono stati quindi delineati gli obiettivi del nostro studio, indicando le ipotesi di partenza, i materiali utilizzati, il metodo di raccolta dati ed il procedimento effettuato. Nel terzo capitolo è stata infine effettuata l'analisi dei dati, attraverso la raccolta dei dati derivanti dal nostro studio, i quali in seguito sono stati comparati attraverso delle tabelle riassuntive, che sono state discusse nella parte finale.
La nostra aspettativa relativamente ai risultati dello studio è quella di osservare un effetto delle tecnologie persuasive sugli utenti, ed analizzarne le caratteristiche, al fine di confermare o confutare l'effetto delle tecnologie persuasive.