ITA
Un problema sociale, che quotidianamente troviamo sempre più radicato in diverse culture è quello del bullismo. E' un fenomeno che si attua tra i ragazzi, i quali possono essere compagni di classe, coetanei o di diversa età. E' un fenomeno che si svolge tra due o più persone , il protagonista,colui che conduce la prevaricazione detto "bullo" il quale può essere solo o accompagnato dalla folla detta spettatori i quali solitamente diventano anch'essi complici del bullo da momento che non denunciano il fatto o addirittura incitano il bullo alla violenza; tutto ciò viene rivolto verso la vittima, la quale in modo passivo o attivo subisce le offese. La violenza può essere fisica, verbale o anche psicologica, portando con se numerose conseguenze di disagio e malessere. In alcuni casi potrebbe portare anche a gesti estremi come il suicidio. Nel corso del tempo si sono svolte numerose ricerche per misurare nel miglior modo possibile i livelli di presenza di atti di bullismo nei diversi paesi e per comprendere anche la gravità del problema sociologico. Per quanto riguarda la situazione Occidentale, l'Italia si è posizionata tra i primi posti a seguire dall'Inghilterra . Con il passare del tempo sono sorte altre forme di bullismo, dovute la progressione storica, come quella del bullismo detto invisibile il quale prende avvio in rete; il cyberbullismo. E' un fenomeno di violenza nascosto dove i "bulli virtuali" nascondendosi dietro un nome falso detto nick name adoperano violenza sotto forma di messaggi, lettere, video personali rubati,foto..a livello psicologica. Molte sono state le strategie per isolare e diminuire tali fenomeni ormai radicati nella nostra società. Hanno preso avvio diversi progetti per dare un supporto alle vittime come per esempio a vincere la paura di denunciare e cercare di superare tale violenza. Da pochi anni esiste anche un numero verde per le vittime di bullismo. Nonostante i numerosi studi svolti da diversi autori e le strategie nate in conseguenza , non si può sostenere che il bullismo sia un fenomeno appartenente ad epoche passate. A questo punto si potrebbe inserire nelle società occidentali odierne una figura rappresentata dall'educatore che si occupi maggiormente del rapporto tra i ragazzi all'interno del contesto scolastico promuovendo l'integrazione e la cooperazione.
IMPORT DA TESIONLINE