La tesi in geografia culturale si propone di analizzare il territorio d’Egitto sotto un punto di vista geografico, storico e sociologico. L’obiettivo principale della ricerca è stato quello di esaminare la distribuzione geografica delle divinità femminili egiziane, evidenziando il loro ruolo e significato all’interno del contesto dell’antico Egitto. Successivamente, è stato proposto un confronto in merito alle rappresentazioni delle divinità con la condizione attuale delle donne egiziane, al fine di comprendere quali fattori ed eventi sono stati, dall’antichità ad oggi, determinanti nel cambiamento del quadro femminile. La metodologia adottata ha previsto una revisione approfondita della letteratura, con consultazioni di testi accademici, articoli specialistici e risorse online. Il lavoro, dunque, svolge un’indagine in primo piano sulla geografia dell’antico Egitto e la cultura locale, con uno sguardo incentrato sulla religione antica, passando attraverso un periodo di svolta, costituito da fenomeni di conquiste, fino a raggiungere gli aspetti contemporanei relativi allo status femminile. Con l’intento di mantenere un filo conduttore in merito alle divinità femminili in Egitto, i risultati ottenuti rilevano una marcata disparità tra la centralità delle divinità femminili e il loro potere, divino e sociale, e la situazione attuale delle donne, suggerendo una importante regressione nella questione della parità di genere.
This thesis in cultural geography aims to analyze the territory of Egypt from geographical, historical and sociological perspectives. The main objective of the research was to examine the geographical distribution of Egyptian female deities, highlighting their role and significance within the context of ancient Egypt. Thereafter, a comparison was proposed regarding the representations of the deities with the current condition of Egyptian women, in order to understand which factors and events have been, from ancient times to the present, determinants in the changing female picture. The methodology adopted involved a thorough literature review, with consultations of academic texts, specialized articles and online resources. The work, therefore, carries out a close-up investigation of ancient Egyptian geography and local culture, with a focus on ancient religion, moving through a turning point period consisting of phenomena of conquest, to contemporary aspects relating to women's status. With the intention of maintaining a common thread regarding female deities in Egypt, the result obtained reveal a marked disparity between the centrality of female deities and their power, divine and social, and the current situation of women, suggesting a major regression in the issue of gender equality.