La ricerca si apre con un primo capitolo riguardante la condizione giuridica dello
straniero in Italia e il trattamento che riserva la Costituzione nei suoi confronti come
la mancanza di una vera e propria definizione di straniero ma allo stesso tempo
sono presenti un insieme di norme e principi che aiutano a delineare la sua
posizione all'interno dell'ordinamento italiano. Per poi lasciare spazio ad un excursus
dei diritti sociali garantiti allo straniero, in particolare il diritto alla salute.
Nel secondo capitolo l'attenzione è rivolta all'ambito europeo e alle competenze che
ha l'Unione Europea per il settore salute ma anche alla CEDU; la quale non ha
previsto un esplicito riconoscimento del diritto alla salute ma grazie all'attività
interpretativa della Corte il diritto alla salute è riuscito ad ottenere una forma di
tutela attraverso l'applicazione di natura “estensiva” di alcuni diritti civili. Il capitolo
si concluderà con la descrizione delle modalità di iscrizione al Servizio Sanitario
Nazionale da parte del cittadino europeo, l'uso della tessera TEAM e la mobilità dei
pazienti: dalla libera circolazione dei lavoratori alla libera circolazione dei servizi.
Successivamente sarà analizzato il cuore della materia e cioè il “Testo Unico delle
disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione
dello straniero”, considerato una della fonti normative più importanti e di riferimento
della disciplina. Si cercherà di capire che cosa si intenda per “ cure urgenti ed
essenziali ” e si rifletterà sia sul divieto di segnalazione dello straniero clandestino
che sull' inespellibilità dello straniero irregolare bisognoso di cure. Particolare
attenzione è rivolta anche alla tutela della salute del minore straniero.
Infine l'ultimo capitolo è dedicato alla Regione Piemonte, con un'introduzione che
richiama la competenza delle Regioni nell'ambito della tutela della salute degli
stranieri e la pone a confronto con quella statale. Si aprirà una lente di
ingrandimento sul regolamento interno aziendale per la richiesta di assistenza
sanitaria, con oneri a carico del richiedente, a favore di cittadini stranieri,
dell'”Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino”,
che ho avuto modo di analizzare durante il mio tirocinio curriculare.