ITA
I prostanoidi, quali prostaglandine (PGs), prostaciclina (PGI) e trombossani (TXs), sono mediatori lipidici pro-infiammatori derivanti dall’acido arachidonico, un acido grasso insaturo presente nelle membrane cellulari. L’ enzima chiave della biosintesi dei prostanoidi è la ciclossigenasi (COX) poiché, essendo dotata sia di attività ciclossigenasica che perossidasica, catalizza la conversione dell’acido arachidonico rispettivamente in prostaglandine PGG2 e PGH2. La COX esiste in due isoforme, la COX-1 è espressa costitutivamente in molti tessuti ed ha funzione fisiologica, mentre la COX-2, oltre ad essere costitutiva in reni, cervello e cellule endoteliali, viene over-espressa in seguito ad uno stimolo infiammatorio. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono una vasta classe di farmaci ampiamente utilizzata in quanto svolgono una triplice azione: antinfiammatoria, analgesica e antipiretica. Essi agiscono a livello delle COX, inibendo le isoforme COX-1 e COX-2 in misura diversa in base alla molecola e provocando una drastica riduzione della biosintesi di prostaglandine pro-infiammatorie. Le molecole più selettive per COX-1 e quelle non selettive presentano un effetto gastro-lesivo importante, motivo per il quale sono stati sviluppati una classe di composti selettivi per COX-2 (COXIB) con lo scopo di ridurre gli effetti avversi gastrointestinali. Tali composti, però, si sono rivelati altrettanto problematici a causa dell’insorgenza di effetti collaterali a livello cardiovascolare quali eventi anginosi, trombosi, infarto del miocardio e ictus. Gli effetti avversi dei composti COX-2 selettivi sono principalmente una conseguenza dello sbilanciamento tra la biosintesi di prostaciclina (PGI) e trombossano A2 (TXA2). L’inibizione delle COX-2 a livello vasale provoca una riduzione della produzione di prostaciclina, mediatore che favorisce la vasodilatazione e la disaggregazione piastrinica; le COX-1 piastriniche, invece, mantengono invariata la produzione di trombossano A2, che stimola la vasocostrizione e l’aggregazione piastrinica. Lo scopo di questo progetto è ottenere molecole con attività antinfiammatoria più sicure a livello cardiovascolare. In questa tesi sono stati progettati e sintetizzati nuovi composti con azione duale, i quali inibiscono le COX-2 e simultaneamente antagonizzano il recettore del Trombossano A2 (TP) in modo da ripristinare l’equilibrio tra gli effetti dei due mediatori. Per valutare l’azione su entrambi i target i composti sintetizzati sono stati testati sia in vitro che su sistemi ex-vivo.
IMPORT DA TESIONLINE