La tesi si propone di comprendere e mettere in evidenza la variazione di significato che intercorre nel complesso rapporto tra letteratura e cinema. In particolare, tale elaborato ha l’obiettivo di analizzare analogie e differenze tra la versione letteraria di “Ladri di biciclette”, di Luigi Bartolini, e l’omonimo adattamento cinematografico di Vittorio De Sica e Cesare Zavattini evidenziando come, pur partendo dalle stesse basi, le due forme costruiscano un diverso significato, il quale dipende e rispecchia il pensiero dell’artista.