ITA
La tesi si sviluppa partendo da una descrizione di uno dei Paesi più grandi, popolosi, affascinanti e contraddittori del mondo: l’India. Con la sua storia millenaria, questo Stato rappresenta un vero e proprio mosaico di religioni, lingue e stili di vita. Oggi la globalizzazione tende ad uniformare intere nazioni, cancellando la loro anima culturale, mentre l’India rimane uno di quei Paesi in cui le persone difendono ancora saldamente le loro tradizioni e le tramandano come tesori da custodire. Il tema principale sul quale si concentra il lavoro è il turismo sostenibile in India. La tesi analizza la grande varietà dell’offerta turistica indiana, illustrando sia gli aspetti positivi quali la creazione di impiego e la crescita economica sia quelli negativi come la distruzione degli habitat naturali e della biodiversità. Ciò che mi ha spinta a trattare questo tema è stato principalmente il mio viaggio nel Paese, intrapreso nel 2018. Durante i ventuno giorni trascorsi in India, ho potuto scoprire questa magnifica terra che mi ha portata a riflettere sull’enorme potenzialità che possiede a livello turistico e, contemporaneamente, a toccare con mano le maggiori problematiche che la affliggono. Oltre alla povertà, alla sovrappopolazione, alla corruzione, alla mancanza di igiene e di infrastrutture, l’India si ritrova purtroppo ad affrontare anche serie problematiche ambientali, dovute principalmente allo sviluppo poco controllato dell’industria, alla mancanza di un’adeguata regolamentazione in campo ambientale, alla carenza di investimenti in nuove tecnologie green e alla mancanza di infrastrutture. La causa di queste problematiche è da ricercarsi principalmente nell’assenza di fondi e spesso anche di volontà da parte del Governo e delle associazioni di categoria. Nonostante ciò l’India attrae ogni anno milioni di turisti grazie alla sua grandissima varietà di esperienze effettuabili sul suo territorio pur essendo, se messa a confronto con altri Paesi turistici dell’Asia, quella che riceve il minor numero di turisti stranieri. Un obiettivo della tesi è di illustrare come il comportamento responsabile dei viaggiatori possa apportare benefici economici e sociali alle popolazioni visitate. Sono molti i termini utilizzati oggi per indicare questo tipo di esperienza: responsabile, equosolidale, etica. Molto probabilmente non esiste una definizione più corretta dell’altra, ma sicuramente questo tipo di turismo presta una particolare attenzione all’interazione tra visitatori e Paese ospitante, tenendo inoltre conto dell’impatto che il viaggiatore esercita sul benessere ambientale, economico e sociale. In pratica, l’obiettivo è di ridurre al minimo gli effetti negativi legati al turismo e potenziare al massimo i benefici economici e sociali. La parte conclusiva include un’intervista a un abitante locale che esprime il suo parere sul tema del turismo sostenibile. ​
IMPORT DA TESIONLINE