ITA
Turismo, di che genere? Donne con la valigia è uno studio alla cui base si trova l’analisi della posizione delle donne all’interno del settore turistico. In primo luogo, si inizia con la spiegazione generale di cosa sia il turismo, soffermandosi sulla sua evoluzione nel tempo, le sue dimensioni e le diverse tipologie che esistono al suo interno. A seguire, ci si sofferma sull’analisi della parità di genere e l’evoluzione dell’emancipazione delle donne all’interno del settore turistico, così da ottenere un’immagine più chiara di tutte le disuguaglianze e di come ci si sta mobilizzando per ottenere una maggiore parità. In modo particolare ci si concentra sull’osservazione e lo studio delle donne che hanno un ruolo lavorativo all’interno del settore, passando dalle donne indigene provenienti del Medio Oriente per poi arrivare a parlare della situazione europea ed italiana, dando uno sguardo a come il contesto lavorativo sia mutato durante il Covid-19. In un secondo momento lo studio si concentra sulla donna lavoratrice all’interno del settore turistico e poi sulla donna viaggiatrice, approfondendo e mostrando le esperienze di viaggio dal passato ad oggi. L’obbiettivo di questa tesi di laurea è, in primo luogo, fornire una visione più completa riguardo alla presenza di donne lavoratrici all’interno del settore turistico. Le informazioni raccolte si focalizzano sui paesi in via di sviluppo come il Guatemala, il Perù ed il Messico fino a spostarsi nel Medio Oriente in stati come l’Egitto, l’Arabia Saudita, Libano, Libia e molti altri. Successivamente, lo stesso studio passa in analisi l’Europa e dopo di che l’Italia fino a trattare il tema degli effetti della pandemia sulla situazione generale dell’occupazione femminile nel mondo. In secondo luogo, questo studio, vede le donne non più come lavoratrici nel turismo ma come vere e proprio viaggiatrici, perciò, l’obbiettivo della tesi è anche quello di mettere in evidenza tutte le difficoltà che le donne del passato hanno dovuto affrontare per ottenere il privilegio di poter intraprendere un viaggio. Concludendo questa ricerca con alcune testimonianze di donne viaggiatrici d’oggi che hanno deciso di avventurarsi in nuove esperienze in solitaria. Tutto ciò tenendo in considerazione lo status sociale di queste donne che hanno avuto o hanno tutt’oggi la possibilità di poter viaggiare. La tesi è articolata in quattro capitoli: nel primo capitolo viene fornita un’introduzione al turismo in generale con i suoi vari aspetti. Nel secondo capitolo ci si occupa della parità di genere nel settore turistico, con la presa in considerazione dell’obbiettivo numero 5 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che tratta il tema della parità di genere che come ribadiscono le Nazioni Unite non è soltanto un diritto umano fondamentale, ma una base necessaria per un mondo pacifico, prospero e sostenibile. Nel terzo capitolo l’analisi si concentra sulle donne nel turismo in giro per il mondo. Si cerca di mostrare la situazione dell’occupazione femminile nel settore turistico in vari paesi del globo, concludendo con i vari effetti negativi causati dal Covid-19. Nel quarto capitolo, infine, si procede ad inserire esperienze di viaggio di donne viaggiatrici del passato, dal Settecento al Novecento, fino ad arrivare ad esperienze di viaggiatrici in solitaria d’oggi. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile ottenere un’immagine più chiara riguardo alle donne lavoratrici e viaggiatrici all’interno del settore turistico, con le varie disuguaglianze e problematiche per cui ancora oggi si continua a combattere. Oltre a ciò, si può ottenere un’idea più limpida sulle varie iniziative e traguardi compiuti puntando verso il raggiungimento della parità di genere.
IMPORT DA TESIONLINE