ITA
Il presente elaborato ha l’obbiettivo di illustrare come l’utilizzo del neuromarketing conduca ad aumentare l’efficacia della comunicazione pubblicitaria e a migliorare la brand identity delle imprese. Ogni giorno, le persone vengono bombardate da migliaia di pubblicità ma la mente umana può processare solo una quantità limitata di informazioni. (Kotler e Armstrong,2012). Il sovraccarico di messaggi provoca un calo di attenzione, sfavorendo la memorizzazione degli spot pubblicitari, da qui nasce l’esigenza delle imprese di applicare le neuroscienze al marketing per capire cosa realmente cattura l’attenzione dei consumatori, migliorando l’efficacia della comunicazione pubblicitaria. Secondo Lindstrom (2013), nel 1965 un consumatore medio ricordava un 34% della pubblicità mentre nel 1990 la percentuale scese all’8%. Oggi, se viene chiesto ad un consumatore quale azienda abbia sponsorizzato la trasmissione televisiva che ama di più, nella maggioranza dei casi farà scena muta. Assume un’ importanza strategica rilevare parametri quali l’attenzione e la memorizzazione di un messaggio pubblicitario, per valutare l’impatto di una campagna pubblicitaria (La Rosa,2021). Oltre all’attenzione e alla memorizzazione, il neuromarketing permette di misurare il coinvolgimento emotivo, elemento fondamentale nella trasmissione di un messaggio pubblicitario. Le emozioni percepite hanno un forte impatto sulla memoria e ne favoriscono la memorizzazione nel tempo, il neuromarketing offre metodi all’avanguardia adatti a sondare direttamente le menti senza richiedere una partecipazione cognitiva o cosciente esigente per individuare le emozioni (Morin,2011). Lo sviluppo di un’efficace campagna pubblicitaria, con l’ausilio del neuromarketing e delle sue tecniche di analisi dei contenuti, reca vari vantaggi alle imprese che verranno analizzati nel corso dell’elaborato; uno dei più importanti è di suscitare la desiderabilità del prodotto, il neuromarketing possiede gli strumenti adatti a determinare che cosa può influenzare i processi decisionali inconsci che portano all’acquisto di un prodotto (Kenning e Linzmajer,2011).
IMPORT DA TESIONLINE