ITA
Il barocco è uno stile dal gusto drammatico, caratterizzato dalla ricerca del movimento, dall'energia, accentuata attraverso i forti contrasti di luce e ombra nelle sculture, nelle pitture e nell'architettura. Il barocco siciliano esalta tali caratteristiche, in forme del tutto originali e diventa uno stile riconoscibile che si trova principalmente espresso in edifici sacri e palazzi nobiliari. L'arte barocca siciliana lascia essenzialmente un marchio di identità quasi esclusivamente architettonica, perché visse in un momento storico in cui tutto l'impegno fu dedicato alla ricostruzione di borghi e città in seguito al violento terremoto avvenuto nella Val di Noto nel 1693. Ciò portò nell'isola una serie di architetti ed artisti venuti da fuori che introdussero nella zona i nuovi linguaggi architettonici, che si radicarono presto nel territorio siciliano. I nuovi impianti urbanistici pianificati crearono la possibilità di ampie prospettive e scenografie urbane, usando uno schema razionale a griglia e, quando fu possibile, si preferì ricostruire i centri abitati in altri siti, tenendo conto di alcuni criteri come la volontà di non ricreare la struttura medievale fatta di ristretti vicoli, ma una necessità di avere piazze e strade principali ampie. Il Barocco siciliano può essere imponente, scenografico e fastoso. Le caratteristiche architettoniche sono le grandi facciate di chiese e palazzi, le lunghe scalinate, le fontane fantasiose, le sculture ornamentali, il ferro battuto, i palazzi con imponenti portali racchiusi tra colonne e lunghe file di balconi con mensole in pietra lavorata. La ricchezza delle decorazioni, nella storia sociale siciliana del periodo, ne fece lo stile eletto per esprimere la ricchezza e la nobiltà del proprietario, un vero marchio d'identità, che ancora oggi viene letto secondo questo parametro .
IMPORT DA TESIONLINE