In questo elaborato si propone un’analisi del fenomeno dell’adattamento cinematografico di una fonte letteraria. Il punto di partenza di questo percorso è la comprensione dei meccanismi di funzionamento della testualità in relazione ai passaggi intertestuali e intermediali. L’interesse verso tali dinamiche è finalizzato all’approfondimento delle relazioni di scambio tra letteratura e cinema, delle rispettive specificità linguistiche ed espressive e delle strategie di adattamento. Questo approccio permette quindi di evidenziare le dimensioni intertestuali che legano due testi in relazione di adattamento. Per fornire un esempio concreto di applicazione di tali fenomeni viene infine proposta l’analisi dell’adattamento de Il Gattopardo, giungendo così allo scopo ultimo di questa analisi, ovvero l’attenzione verso le pratiche autoriali all’interno dei processi di adattamento.
In this paper is proposed an analysis of the phenomenon of film adaptation of a literary source. The starting point of this path is the understanding of the functioning mechanisms of textuality in relation to intertextual and intermedial transitions. The interest in these dynamics is aimed at deepening the relationships of exchange between literature and cinema, their respective linguistic and expressive specificities and adaptation strategies. This approach thus allows us to highlight the intertextual dimensions that link two texts in an adaptation relationship. In order to provide a concrete example of the application of these phenomena it is proposed the analysis of the adaptation of Il Gattopardo, thus reaching the ultimate goal of this analysis, that is the attention towards the authorial practices within the adaptation processes.