L'educazione alimentare oggi è un argomento che viene trattato spesso nella scuola, ma non sempre con modalità efficaci ed interessanti per i ragazzi. Il mio progetto di tesi si pone l'obiettivo di presentare questo argomento in modo diverso. Questo progetto sperimentale vuole essere un laboratorio in cui i bambini, in prima persona, possano imparare e scoprire informazioni utili sperimentando e praticando attività concrete. Il progetto è partito dalle conoscenze pregresse, di una classe terza della scuola primaria di Farigliano. Successivamente , il percorso è proseguito attraverso attività pratiche quali: analisi sensoriali dei cibi, attività creative ed artistiche, esperimenti chimici, osservazioni in mensa ecc. Durante tutto il percorso gli alunni stessi hanno svolto le attività in maniera attiva e lavorando sempre in prima persona. Durante l'intero percorso è stato creato, per ogni bambino, un diario in cui sono state appuntate tutte le attività, le informazioni e le sensazioni scoperte ed apprese durante il percorso. I risultati ottenuti sono stati buoni e si è notato un modifica in positivo, nell'approcci all'alimentazione da parte dei bambini. Questi risultati dimostrano che una tipologia di didattica laboratoriale, attiva ed incentrata sull'alunno può dare ottimi frutti e fa si che il bambino possa ragionare sull'educazione alimentare in modo tale da poter creare un cambiamento nella vita di tutti i giorni.