ITA
Questa tesi si propone di indagare un fenomeno "nuovo", ma sempre più in crescita nel nostro Paese, quello del turismo femminile. Prima di analizzare il fenomeno del turismo femminile contemporaneo, si è ritenuto più opportuno fornire le varie definizioni e un'analisi a livello socio-antropologico del turismo e del turista per poi immergersi nel passato, in modo da poter comprendere più chiaramente quello che è stato il rapporto delle donne con il viaggio nel corso dei secoli. Successivamente, l'analisi si è concentrata sulla turista del XX secolo, ponendo l'attenzione in modo particolare sulle nostre connazionali. Un breve profilo che ci ha portato a capire quali sono le loro esigenze e come il mercato ha risposto a questo nuovo segmento, attraverso la creazione di appositi pacchetti turistici, strutture ricettive, guide e siti internet. La terza parte dell'elaborato tratta una nuova forma di turismo, che vede sempre più protagoniste le donne, quello sessuale, fenomeno tenuto molto più all'oscuro rispetto a quello maschile, ma in crescita nel nostro Paese: l'obiettivo è quello di indagare su questo fenomeno e comprendere le dinamiche che stanno alla sua base. Infine vi è una rielaborazione dei dati ottenuti dal sondaggio, che ho creato, per trovare le somiglianze e le differenze che esistono oggi nel vivere e organizzare il viaggio/vacanza tra uomini e donne, soffermandoci anche sul turismo sessuale tra viaggiatori di tutte le età, genere e classe sociale per comprendere il parere comune riguardo al fenomeno.
This thesis' goal is to investigate a "new" and increasingly growing phenomenon in our country: the female tourism. Firstly, it has been considered more appropriate to provide a definition and an analysis of the socio-anthropological level of tourism and the tourist and then stepping back in time. The objective is to make clarify what was the relationship of women with the journeys through the centuries. Over time, the female gender has gained more freedom until reaching a level comparable to the male. Subsequently, the analysis focused on female tourist (especially on Italian women of the 21th century). A short profile that has led us to understand what their needs are and how the Italian market has responded to this new segment: creating tourist packages, guides and websites. The third part of the thesis is focused on a new way of tourism that every passing day has more female followers. This type of trip is called ¿sexual tourism¿, phenomenon less popular among women than among men, but growing in our country. The aim of this part is to investigate this phenomenon and understand their base dynamics. Finally there is a part with a rework of the data obtained from the survey that I have created to find the similarities and differences that exist in live, organize and make the journey / holiday between men and women. Related to the sex tourism, the end of the thesis is dedicated to travellers of all age, gender and social class in order to understand the common opinion about this phenomenon.
IMPORT DA TESIONLINE