ITA
L'elaborato, tratta il tema dei fondi etici: dopo aver effettuato un'analisi di carattere generale, si è prestata attenzione al tema della finanza etica ed ai relativi fondi che la compongono. La scelta di questo argomento è stata dettata dall'interesse verso una tipologia di fondi spesso poco considerata o comunque non così conosciuta all'interno del campo degli investimenti. L'obiettivo è quello di mettere in evidenza le caratteristiche dei fondi etici, le metodologie di selezione, inoltre sono state analizzate le performance in riferimento all'anno 2009. Dai dati che sono stati raccolti ed esaminati, è emerso come tali fondi risultino essere molto redditizi ed inoltre che essi hanno risentito in forma più ridotta la crisi che dalla fine del 2008 ha impattato la finanza mondiale. Ciò è giustificato dal fatto che ogni fondo etico, prima di diventare tale, deve affrontare e dunque superare una meticolosa serie di screening: questo permette di avere delle basi più solide rispetto a quelli tradizionali. Inoltre è stato sfatato il mito dell'alto costo di questi fondi: luogo comune è infatti quello di considerarli più cari rispetto agli altri proprio per gli studi che vengono effettuati a monte. Tale affermazione risulta comunque errata, infatti, come avviene anche nel caso specifico analizzato, ovvero Etica Sgr, è la società di gestione che effettua le analisi a sobbarcarsi i costi lasciando invariato il valore di acquisto. Dunque la finanza etica propone un modello che non è rappresento da assenza di valori o da facili profitti, ma promuove uno strumento capace di mettere in relazione etica e finanza, due componenti che spesso vengono considerate in antitesi tra loro. Lo studio condotto in questo elaborato, offre quindi una panoramica della situazione finanziaria a livello internazionale, europeo ed italiano, mostrando le differenti sfaccettature presenti nei vari contesti analizzati. La possibilità che mi è stata offerta da Etica Sgr, mi ha permesso di osservare personalmente le modalità di analisi che vengono attuate da una società per determinare le caratteristiche necessarie a collocare dei fondi all'interno della sfera etica. Lo studio garantisce una mirata selezione in grado di permettere agli investitori la possibilità di affidare i risparmi in linea con i principi etici che caratterizzano i propri standard sociali e morali. Nell'esaminare i casi riportati ho riscontrato grande interesse poiché è stato possibile effettuare l'analisi di due società come se fossi parte del gruppo Etica Sgr, consentendomi al tempo stesso di constatare di persona i differenti processi di screening cui vengono sottoposti i titoli prima di entrare a far parte dei fondi etici. La tesi è articolata in cinque capitoli, due dei quali analizzano le aziende, TerniEnergia ed Enel Green Power, che sono state studiate per valutarne le caratteristiche e la loro possibile classificazione nell'universo dei fondi socialmente responsabili. Procedendo con ordine, nel primo capitolo viene presentata una panoramica generale della situazione della finanza a livello mondiale. Sono state pertanto analizzate le due principali istituzioni finanziarie internazionali, la Banca Mondiale ed il Fondo Monetario Internazionale (FMI), ovvero i due organismi che gestiscono i flussi economici mondiali, soffermandosi anche sull'analisi della situazione presente tra il Nord ed il Sud del mondo. Dunque sono state messe a confronto le due realtà che caratterizzano il globo: la parte
IMPORT DA TESIONLINE