Comparison of venom efficacy of euryphagous and ant-eating spiders against different prey
Il veleno è un tratto adattativo evolutosi in modo indipendente in numerosi taxa. Si struttura di diversi composti, quali piccole molecole, peptidi e proteine, che consentono al predatore di immobilizzare varie specie di prede. Recenti scoperte hanno dimostrato che la composizione del veleno dei ragni si è adattata alle loro prede specifiche. Ho quindi testato l'ipotesi secondo cui il veleno dei ragni mirmecofagi sia più efficace contro le formiche rispetto a quello delle specie eurifaghe e contro prede alternative. Per la mia ricerca ho utilizzato le seguenti specie di ragni: Ariadna sp., Argiope sp., Callobius sp., Eresus sp., Eusparassus sp., Gnaphosa sp., Hogna sp., Philaeus sp. e Tegenaria sp. Il veleno è stato estratto da queste specie mediante mungitura e successivamente iniettato a varie concentrazioni in formiche e moscerini. Ho registrato la latenza della paralisi e la mortalità, confrontandole tra le diverse specie di ragni e tipi di prede attraverso la regressione logistica. Ho inoltre eseguito un profilo proteomico utilizzando MALDI-TOF ed elettroforesi su gel. I risultati hanno evidenziato che il veleno di ciascuna specie presenta un'efficacia differente in base alle specie di prede.
Predatory venom is an adaptive trait that has evolved independently in many different taxa. It is a mixture of various compounds, such as small molecules, peptides and proteins that allow predator to immobilize different prey species. Recently it was found that venom composition of spiders is adapted to their prey. We tested a hypothesis that the venom of ant-eating spiders is more potent against ants than the venom of euryphagous species and against alternative prey. We used the following species of spiders: Ariadna sp., Argiope sp., Callobius sp., Eresus sp., Eusparassus sp., Gnaphosa sp., Hogna sp., Philaeus sp., and Tegenaria sp. We extracted crude venom from these spider species by milking. We injected the crude venoms of various concentrations into ants and flies. We recorded the paralysis latency and mortality and compared them among spider species and prey types using logistic regression. Then we performed proteomic profiling using MALDI-TOF and gel electrophoresis. We found that the venom of different species is distinctly effective for different prey species.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato