The versatilty of wine grapes: benefits of Vitis vinifera extracts in cosmetic face creams
La Vitis vinifera L., originaria dell’Asia Minore, è una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Vitaceae, comunemente conosciuta come vite comune o vite da vino. Oggi viene coltivata in tutto il mondo, specialmente nelle regioni temperate e calde, per la produzione di uva da tavola, uva da vino e per scopi ornamentali.
Dal punto di vista medicinale, la Vitis vinifera L. è ampiamente apprezzata per le sue proprietà terapeutiche, derivanti soprattutto dai semi. I semi di uva sono infatti ricchi in flavonoidi, polifenoli, tannini e vitamina E, e sono utilizzati per le loro potenti proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. Gli estratti di semi di uva sono impiegati per il trattamento di problemi circolatori, come la fragilità capillare, e per migliorare la salute del cuore.
Nel settore cosmetico, i derivati dell'uva sono utilizzati per le loro importanti proprietà antiossidanti, idratanti, tonificanti e anti-infiammatorie. Questi estratti sono comunemente impiegati in creme anti-invecchiamento, sieri e maschere per il viso, per contrastare i segni dell'età e migliorare la luminosità della pelle. L'olio di vinaccioli, per esempio, è noto per la sua capacità di nutrire e ammorbidire la pelle, mentre il resveratrolo ha un effetto protettivo contro l'inquinamento e i danni causati dai raggi UV.
In questa tesi, nata dalla mia esperienza di tirocinio presso il laboratorio chimico cosmetico Fitoderma, situato in via Villa Glori 6, ho preparato, seguendo le formulazioni che mi sono state fornite, due creme per il viso a base di Uva Bianca e Uva Rossa, che ho successivamente valutato dal punto di vista chimico-fisico e organolettico.
L'analisi chimico-fisica è stata condotta mediante viscosimetro e centrifuga per determinare la consistenza e la stabilità della crema, nonché la sua capacità di spalmarsi uniformemente sulla pelle. Parallelamente, la valutazione organolettica è stata effettuata mediante test su volontari per esaminare parametri quali la facilità di applicazione, l'assorbimento, la fragranza e la sensazione sulla pelle.
Questo studio conferma il potenziale dell'uva da vino come ingrediente cosmetico naturale e offre spunti per futuri sviluppi nella dermocosmesi.
Vitis vinifera L., native to Asia Minor, is a climbing plant belonging to the Vitaceae family, commonly known as the common vine or wine vine. Today it is cultivated worldwide, especially in temperate and warm regions, for the production of table grapes, wine grapes and for ornamental purposes.
Medicinally, Vitis vinifera L. is widely appreciated for its therapeutic properties, derived mainly from the seeds. Grape seeds are in fact rich in flavonoids, polyphenols, tannins and vitamin E, and are used for their potent antioxidant and anti-inflammatory properties. Grape seed extracts are used to treat circulatory problems, such as capillary fragility, and to improve heart health.
In cosmetics, grape derivatives are used for their important antioxidant, moisturizing, toning, and anti-inflammatory properties. These extracts are commonly used in anti-aging creams, serums and face masks to counteract signs of aging and improve skin radiance. Grapeseed oil, for example, is known for its ability to nourish and soften the skin, while resveratrol has a protective effect against pollution and UV damage.
In this thesis, which stemmed from my internship experience at the Fitoderma cosmetic chemical laboratory, located at 6 Villa Glori Street, I prepared, following the formulations provided to me, two facial creams based on White Grape and Red Grape, which I subsequently evaluated from a chemical-physical and organoleptic point of view.
The chemical-physical analysis was conducted by viscometer and centrifuge to determine the consistency and stability of the cream, as well as its ability to spread evenly on the skin. In parallel, organoleptic evaluation was carried out by testing on volunteers to examine parameters such as ease of application, absorption, fragrance and skin feel.
This study confirms the potential of wine grapes as a natural cosmetic ingredient and offers insights for future developments in dermocosmetics.