La tesi di ricerca affronta il tema del rapporto che intercorre tra la consulenza finanziaria e le nuove generazioni. Si descrive inizialmente lo sviluppo storico e le potenziali prospettive future. In seguito, attraverso l'analisi dei risultati riscontrati grazie al questionario sottoposto ad un campione di giovani, si studia il rapporto tra gli investimenti, la consulenza finanziaria e le nuove generazioni. L'elaborato si articola in tre capitoli principali, ciascuno dei quali approfondisce aspetti distinti di questo ambito.
Nel primo capitolo viene tracciata un'evoluzione della consulenza finanziaria in Italia, con particolare attenzione ai cambiamenti normativi e tecnologici che hanno e stanno trasformato il settore.
Il secondo capitolo si concentra sull'analisi dell'atteggiamento dei giovani nei confronti della consulenza finanziaria, attraverso i risultati del questionario sottoposto ad un campione di giovani.
Infine, il terzo capitolo propone varie riflessioni sulle sfide e le opportunità per il futuro della consulenza finanziaria.
Questa ricerca offre un contributo utile per comprendere il ruolo della consulenza finanziaria nell'attuale contesto socioeconomico e le prospettive di evoluzione della professione, specialmente in relazione alle esigenze delle nuove generazioni.
This research thesis aims to explore the relationship between financial consulting and younger generations.
The first chapter focuses on the financial consulting evolution in Italy and the potential prospects.
The second one aims to understand the feelings of new generations on financial consulting. The study has been done through a questionnaire administered to a sample of youth.
The last chapter shows various reflections on the challenges and opportunities for the future of financial consulting.
This research aims to contribute to understanding the financial consulting role in the current socioeconomic context and the prospects for the future based on the younger generations' needs.