La mia tesi punta a fornire una presentazione del mondo del Credito Cooperativo di oggi evidenziandone le sue caratteristiche peculiari ed analizzare gli aspetti della riforma in atto richiesta dal governo e dall'Unione Europea. La trattazione si articola in 5 capitoli, suddivisi in base alla relativa tematica. Il capitolo 1 illustra i valori alla base del mondo del Credito Cooperativo fornendo le principali informazioni riguardanti la storia, l'oggetto dell'attività, la sua organizzazione e le principali normative vigenti. Il capitolo 2 invece ha lo scopo di evidenziare come questa realtà rivesta un' importante funzione sociale all'interno della comunità di riferimento. In questa sezione vi sono appositi paragrafi dedicati alla legislazione in materia di utili, al bilancio sociale visto come strumento di responsabilità ed all'andamento di questa realtà nella fase di recessione economica. Il capito 3 illustra il caso della Cassa Rurale ed Artigiana di Boves Banca di Credito Cooperativo fornendo informazioni sulla storia, sulla mission e vision e sulla sua organizzazione. Il capitolo 4 invece è destinato all'analisi dei criteri di valutazione e di classificazione delle principali voci di bilancio che hanno portato alla redazione degli Stati Patrimoniali e dei Conti Economici della Cassa Rurale ed Artigiana di Boves Bcc e fornisce indicazioni in merito all'impatto di questa realtà sul territorio circostante. Il capitolo 5 infine analizza, alla luce delle informazioni esistenti al momento della stesura del presente elaborato, i possibili scenari futuri che la riforma in atto potrebbe disegnare per il mondo del Credito Cooperativo. Per redigere il presente elaborato ho fatto ricorso ad una pluralità di fonti bibliografiche e sitografiche privilegiando i testi più recenti.