La mia tesi di laurea analizza la digitalizzazione della moda nell’ultimo decennio.
Nell’introduzione viene spiegata la differenza tra il concetto di moda del passato, in cui erano esclusivamente i personaggi famosi come cantanti, attori di Hollywood e persone potenti a far diventare un look, uno stile di vita, un modo di comportarsi, ecc… “moda”, con il concetto di moda del presente, in cui avviene l’effetto contrario, ovvero tutto dipende dalla tendenza del momento e la moda deve adattarsi ad essa e illustro come i social media hanno un ruolo centrale con il nuovo concetto di moda.
Il primo capitolo si concentra sul settore editoriale della moda: le nuove pubblicità di moda, la rivista di Vogue e i Blog moda.
Nel primo caso vengono analizzati 3 tipi diversi di pubblicità,
Clans of Versace, la campagna di Donatella Versace che ha realizzato lo scatto più lungo della storia della moda per combattere i pregiudizi tipici del fashion system.
Eau de Première, campagna dell’iconico profumo CHANEL N°5, interpretata dalla famosissima attrice australiana Nikole Kindman e diretta dal regista Baz Luhrmann in uno spot video del 2004.
"I speak my truth in #MyCalvins”, campagna di Calvin Klein in cui viene coinvolta per la prima volta un’influencer virtuale. Il significato della campagna era di incitare le persone ad essere se stesse e non farsi condizionare dai giudizi altrui in nome della libertà.
Per quanto riguarda Vogue, viene presentata la nascita della rivista di moda più famosa al mondo, considerata una vera e propria bibbia della moda. Viene analizzata l’evoluzione che ha affrontato il giornale grazie alle sue diverse direttrici e infine in che modo si è adattato all’era digitale. Il capitolo si conclude con l’analisi dell’importanza dei blog per il settore moda e viene analizzato il blog di Chiara Ferragni, ad oggi la fashion blogger più famosa del mondo.
Nel secondo capitolo viene affrontato il tema dello shopping online, viene analizzato il nuovo sistema dell’e-commerce, analizzando i 3 principali tipi di mercato su cui si basa questo modello di business online. Mi sono soffermata sull’analizzare la piattaforma di Vinted, un modello di e-commerce consumer-to-consumer.
Successivamente viene trattato il rapporto tra brand/imprese e la figura degli influencer e TikToker, analizzando chi sono, in cosa consiste il loro lavoro, in che modo pubblicizzano i prodotti, come ottengono la fiducia degli utenti, perché funziona questo sistema di vendita, ecc…
Il terzo ed ultimo capitolo, presenta il Metaverso, il nuovo mondo virtuale che sta prendendo sempre più forma.
Viene spiegato cos’è, qual è il suo scopo, le sue funzionalità tecniche e i suoi limiti, in che modo la Moda ha preso parte al Metaverso, vengono illustrate le due metaverse fashion week del 2022 e 2023, chi sono le influencer virtuali, come funziona il sistema d’acquisto, quali sono gli obiettivi futuri, ecc…
Il capitolo si conclude con delle interviste sul mondo virtuale, svolte personalmente a degli studenti della facoltà di gestione industriale della moda della facoltà di A Coruna , che ho frequentato durante il mio periodo Erasmus e ad una studentessa dello IED di Madrid.
My dissertation analyses the digitalization of fashion in the last decade.
The introduction explains the difference between the fashion concept of the past, in which it was exclusively famous people such as singers, Hollywood actors and powerful people to make a look, a lifestyle, a way of behaving, etc... "fashion", with the concept of fashion of the present, in which the opposite effect occurs, that is, everything depends on the trend of the moment and fashion must adapt to it and illustrate how social media play a central role with the new concept of fashion.
The first chapter focuses on the fashion publishing sector: new fashion advertisements, Vogue magazine and fashion blogs.
In the first case, 3 different types of advertising are analysed,
Clans of Versace, the campaign of Donatella Versace that has created the longest shot in the history of fashion to combat the typical prejudices of the fashion system.
Eau de Première, the campaign for the iconic CHANEL N T fragrance, starring Australian actress Nikole Kindman and directed by director Baz Luhrmann in a 2004 video commercial.
"I speak my truth in #MyCalvins", Calvin Klein’s campaign in which a virtual influencer is involved for the first time. The meaning of the campaign was to incite people to be themselves and not be conditioned by the judgments of others in the name of freedom.
As for Vogue, it presents the birth of the most famous fashion magazine in the world, considered a real fashion bible. It analyzes the evolution that the newspaper has faced thanks to its different orientations and finally how it has adapted to the digital age. The chapter concludes with an analysis of the importance of blogs for the fashion industry and analyzes the blog of Chiara Ferragni, today the most famous fashion blogger in the world.
In the second chapter the topic of online shopping is addressed, the new e-commerce system is analyzed, analyzing the 3 main types of market on which this online business model is based. I focused on analyzing the Vinted platform, a consumer-to-consumer e-commerce model.
Then the relationship between brand/companies and the figure of influencers and TikToker is treated, analyzing who they are, what their work consists of, how they advertise products, how they gain user confidence, why this sales system works, etc...
The third and final chapter presents the Metaverse, the new virtual world that is increasingly taking shape.
It is explained what it is, what is its purpose, its technical functionality and its limits, how Fashion took part in the Metaverse, are illustrated the two metaverse fashion weeks of 2022 and 2023, who are the virtual influencers, how the purchasing system works, what are the future goals, etc...
The chapter ends with interviews on the virtual world, carried out personally to students of the faculty of industrial fashion management of the faculty of A Coruna , which I attended during my Erasmus period and to a student of the IED of Madrid.