ITA
Nell’era digitale, la nostra vita si svolge sempre più online, con ricadute su vari settori, tra cui quello contabile. Secondo uno studio del Politecnico di Milano del 2018-2019, oltre il 70% degli studi commercialisti italiani ha livelli scarsi o appena sufficienti di digitalizzazione. In questo contesto, il presente lavoro di tesi presenta la progettazione di un sito web per lo studio contabile Gianfranco Pozzo. Il progetto mira a creare un sito web interattivo, semplice e intuitivo, per migliorare l’esperienza dei clienti e facilitarne l’interazione. L’obbiettivo dello studio è quello di distinguersi nel mercato e ampliare la propria base di utenti, puntando a raggiungere anche una clientela più giovane. Come primo aspetto, è stato approfondito il tema della credibilità online attraverso l’analisi degli articoli pubblicati dall’Università di Stanford, con la finalità di progettare un sito che ispiri fiducia agli utenti. Successivamente, è stata svolta l’analisi del contesto e dei competitor, integrata dalla realizzazione di un questionario sottoposto ai clienti dello studio e non, per sviluppare i requisiti e le funzionalità principali del sito web. Inoltre, sono state create delle personas con l’obbiettivo di rispondere in maniera efficace alle esigenze dei clienti. La fase di progettazione grafica e dell’interazione con l’utente è stata realizzata tramite Figma, preceduta dalla creazione di wireframes, utili per lo sviluppo di un prototipo che soddisfi al meglio le necessità dei clienti. In sintesi, il progetto mira a digitalizzare lo studio contabile Gianfranco Pozzo, rendendo il servizio più accessibile e orientato al cliente. Il sito web progettato non solo consente al professionista di presentarsi ma funziona anche come piattaforma per migliorare l’esperienza con i clienti e semplificare l’interazione con essi.
IMPORT DA TESIONLINE